Roma, 31 mag – “Il tema non è soltanto fare le leggi e finanziarle bene, in passato alcune volte ci si è riusciti e altre volte meno: si è parlato del ‘dopo di noi’ ma altre sono state le misure che sono state prese nel tempo. Uno dei problemi è quello di capire come questi provvedimenti ricadono sulla vita quotidiana delle famiglie e della scuola, che vive molte difficoltà essendo lasciata sola ad affrontare le difficoltà di bambini e ragazzi”. Così Anna Ascani, vicepresidente della Camera, che ha preso parte a Montecitorio a una conferenza stampa dove è stato presentato il libro “La voce di Pietro. La nostra vita nello spettro autistico” di Agnese Fioretti (Giunti). “Quindi – aggiunge la parlamentare del Pd - monitorare l’applicazione effettiva delle leggi è fondamentale. Peraltro il Parlamento da qualche tempo ha introdotto la pratica di valutazione d’impatto delle leggi e credo che rafforzare questo potere del Parlamento in chiave di accountability sia una delle cose più importanti che possiamo fare, per le famiglie che hanno a che fare con lo spettro autistico e con la disabilità in generale, ma per tutti i cittadini che spesso leggono in un trafiletto che una legge che li riguarda è stata approvata ma poi però non ne vedono gli effetti concreti sulla loro vita quotidiana”. “Credo che questi non siano temi di parte – continua Ascani - questo governo parla tanto di famiglie ma poi però nella pratica spesso le dimentica, quando si tratta di sostenere i servizi universali ad esempio: tagliare la scuola e la sanità, infatti, significa colpire le famiglie e in particolare le famiglie più fragili. Il lavoro che stiamo facendo in Parlamento è puntato sulla difesa dei diritti universali, migliori sono i servizi pubblici più aumenta il benessere e la qualità della vita delle famiglie, in particolare di quelle che affrontano difficoltà e hanno bisogno di uno stato più vicino e più presente, che ovviamente costa e va finanziato”. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE