Roma, 8 giu - “In teoria i preadolescenti sarebbero già protetti sia da norme europee che italiane, i cui effetti vieterebbero l’accesso ai social ai minori di 14 anni o 13 a seconda dei paesi. Il problema è l’implementazione di queste misure, come le piattaforme riescono o meno a mettere delle ‘porte’ per i bambini che vogliono entrare. Al momento queste porte non funzionano: la Commissione europea nel suo ultimo rapporto sul tema ha sottolineato come l’autoregolamentazione non funziona e sta lavorando a un meccanismo di verifica dell’età che non dia però ulteriori dati personali, per far sì che la legge già esistente possa davvero essere messa in funzione, e lo sta facendo con la collaborazione delle piattaforme”. Così a 9colonne Giulia Pastorella, deputata e vicepresidente di Azione, illustrando la proposta di legge dei parlamentari di Azione e Italia Viva presentata in una conferenza stampa a Montecitorio insieme Carlo Calenda, Matteo Righetti, Elena Bonetti e Mara Carfagna. “La nostra proposta – aggiunge la deputata, nel recente passato direttrice delle relazioni istituzionali con le istituzioni europee di Zoom - rappresenta una sorta di precursore di tutto questo lavoro: noi proponiamo di individuare dei meccanismi che impediscano l’accesso ai social ai minori di 13 anni e che richiedano tra i 13 e i 15 il consenso parentale. Proponiamo di farlo in collaborazione con i provider di identità digitale, pensiamo a Spid o Cie, meccanismi ormai riconosciuti a livello europeo. Questi provider dovranno essere loro stessi a certificare, direttamente o indirettamente, soltanto l’attributo anagrafico del minore”. “Sappiamo tutti – conclude Pastorella - che un accesso prematuro a certi generi di contenuti può essere nocivo, tant’è che le piattaforme stesse mettono il limite di 13 anni che poi però non viene rispettato. È un tentativo di evitare che i minori vengano gettati in un mondo che non sanno gestire”. (po / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE