Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Monina firma la nuova bio di Fabri Fibra

Libri
Ogni settimana uno scaffale diverso, ogni settimana sarà come entrare in una libreria virtuale per sfogliare un volume di cui si è sentito parlare o che incuriosisce. Lo "Speciale libri" illustra le novità delle principali case editrici nazionali e degli autori più amati, senza perdere di vista scrittori emergenti e realtà indipendenti. I generi spaziano dai saggi ai romanzi, dalle inchieste giornalistiche, alla storia e alle biografie.

Monina firma la nuova bio di Fabri Fibra

 “Tutti vogliono un fenomeno, la storia di Fabri Fibra” è il titolo della nuova biografia firmata Michele Monina, pubblicata da Il Castello marchio Chinaski edizioni uscita mercoledì 21 giugno. Monina, conterraneo di Fibra, inaugura il volume proprio da questa comunanza di origini per analizzare e spiegare una fenomenologia, più che un artista. Nel suo stile colloquiale e diretto, prepara il lettore con un’analisi geo-antropologica di Senigallia, di Ancona e delle Marche. Quel background culturale dove nasce e si evolve il protagonista, diventando una delle personalità più controverse del panorama musicale nazionale. La provincia e l’impulso a fare rap dopo un concerto degli Assalti Frontali nel 1992 (“Le parole di Militant A arrivano in faccia a Fabrizio come un pugno. Da questo momento comincia ad appuntare su quaderni e diari le sue prime rime sgangherate”). Dalla prima formazione Uomini di Mare, al sostegno di Neffa (“Lui mi ha impostato la metrica, mi ha spiegato che dovevo lavorare più sulle parole lunghe che sulle brevi”) e il debutto solista del 2002 con l’album “Turbe Giovanili”.    Abbandonati i primi impieghi come ragioniere e operario, Fibra diventa quell’artista completo che più di ogni altro è riuscito a trovare una via italiana al rap. Tra paradossi e spietato cinismo, il rapper si distingue per un approccio politicamente scorretto e sarcastico nel suo comportamento, come nella scrittura. Monina mette in evidenza i suoi controsensi, talvolta manifestazione di una personalità eccentrica, in altri casi frutto di qualche compromesso discografico e comunicativo. I capitoli del libro analizzano cronologicamente la sua discografia, dai primi passi con demo e mixtape al successo di massa del 2006 con l’album “Tradimento” fino all’ultimo lavoro “Caos” del 2022. Tra l’analisi metodica delle rime e gli avvenimenti più significativi della storia dell’artista, non mancano approfondimenti e aneddoti. Dal rapporto con il fratello Nesli alla sua manager Paola Zukar, dalle accuse di omofobia a quelle ricevute dal Presidente del Tribunale dei Minori di Milano, fino a un processo contro Valerio Scanu. Tra decine di dissing inviati e ricevuti (Tormento, Vacca, Fedez, Miss Simpatia, Grido…solo per citarne alcuni), Monina traccia un ritratto appassionato del protagonista facendo emergere per chiaroscuri il sottile confine tra Fabri Fibra e Fabrizio Tarducci. Sullo sfondo uno spaccato dello showbiz del nostro paese, e in particolare il rap game di casa nostra messo a confronto con la storia della cultura Hip-Hop internazionale. (Red / GIl)

ANTONELLA FERRARI: “L’ISULEDDA”

È disponibile in libreria e negli store online “L’Isuledda” il nuovo romanzo della scrittrice teatina Antonella Ferrari, edito da Morellini editore. Spiega l’autrice a proposito del libro: “In questo romanzo ho liberato tutto il mio amore per la Sardegna. Io, abruzzese infatuata di quest’isola magica e unica, racconto la vita del paese della mia anima: San Teodoro. La storia parte dal 1768 per arrivare ai nostri giorni. L’allegria, il benessere interiore che la spiaggia dell’Isuledda mi trasmette, sprizzano da ogni riga. Ognuno ha il suo posto del cuore, io l’ho trovato a San Teo. Auguro a tutti di scovare un angolo di mondo dove rinascere dalle proprie ceneri, farsi coccolare dalla natura e dal mare e ricaricare lo spirito per i lunghi e ineluttabili inverni della vita”. San Teodoro, Sardegna, 1768. Oviddè è un luogo ancora schiavo di regole arcaiche, ma Giuseppe e Giulia sanno come evadere dalle imposizioni delle famiglie e godere della reciproca compagnia in un territorio ostile. Sono solo due bambini quando si giurano amore eterno, già consapevoli degli invalicabili ostacoli che troveranno sulla loro strada e dell’opposizione delle famiglie, ma certi che il sentimento che li unisce sarà più forte di un destino crudele e imponderabile. La vita, però, sa essere più dura dei sentimenti e quello che li aspetta è un futuro fatto di silenzi e dolore: solo lo spirito delle loro anime continuerà a sopravvivere nei secoli. San Teodoro, Sardegna, 2018. Laura, quarantenne romana, ogni estate trascorre tre mesi a San Teodoro come lavoratrice stagionale per godere del mare sardo e del clima vacanziero. Quando conosce Vanni, attraente e inafferrabile istruttore di vela, tra loro emerge una familiarità antica, una conoscenza atavica e una sintonia capace di travolgere il cuore e i sensi. Tra giochi piccanti e piccole trasgressioni, emerge un legame antico che affonda le sue radici in un passato lontano e forse dimenticato.

L'AUTRICE Antonella Ferrari è nata a Chieti, è laureata in Giurisprudenza e ha pubblicato tre romanzi: Nessun Dolore (Morlacchi editore); Un Amore di Città (Emersioni editore); Adelaide (Castelvecchi editore) che ha partecipato al Premio Campiello 2021. L'opera è stata pubblicata in accordo con l'agenzia EditReal di Michela Tanfoglio. (red)

 “LE STELLE SI STANNO SPEGNENDO” DI RENO BRANDONI

 “Le stelle si stanno spegnendo” è il nuovo libro di Reno Brandoni con le illustrazioni di Chiara di Vivona. Reno Brandoni è un chitarrista e scrittore che ha alle spalle una lunga e importante carriera di collaborazioni con Stefan Grossman, John Renbourn, Duck Baker e Dave Van Rock. È attivo dagli anni ‘80 come musicista, pubblicando gli album Bluesando (1984), Zingarom (2005), Yelda (2006), Anema e Corde con Giorgio Cordini (2008) e Indifeso (2017), i manuali La chitarra di Giovanni Unterberger in tablatura, Chitarristi Italiani la loro musica le loro idee, Open Tuning Basics, Come suonare la chitarra fingerpicking, ed esibendosi nei più importanti teatri italiani. L’avventura come autore per ragazzi inizia nel 2017 con la pubblicazione per Edizioni Curci del libro Il Re del Blues, dedicato all’affascinante e misteriosa vita del bluesman Robert Johnson. L’anno successivo escono i libri La notte in cui inventarono il rock, incentrato sulla vita del noto chitarrista Jimi Hendrix, e Una classica serata jazz, un dialogo immaginario tra Fryderyk Chopin e Michel Petrucciani per un confronto tra musica classica e jazz. Nel 2020 pubblica L’ultimo viaggio di Billie, un viaggio appassionato negli abissi più profondi del blues, per raccontare la storia di una delle più grandi cantanti jazz di tutti i tempi: Billie Holiday. Per Curci firma anche Filastrocche per sentirsi grandi, un romanzo di formazione che comprende 9 filastrocche in musica, ascoltabili durante la lettura attraverso i QR code nascosti fra le pagine. Il testo contiene anche due brani, Il sole nasce per tutti e Filastrocca alla rovescia che vedono la partecipazione del trombettista Paolo Fresu. Nel 2021 esce, sempre per Curci Come una stella, libro ispirato alla vita di Lady Gaga, in cui tratta il tema del bullismo. Per “le ruzzole” pubblica i volumi per ragazzi Il polpo Pippo e Il ladro di Colli. Nel 2022 pubblica Paolino, libro illustrato dedicato Paolo Fresu e nel 2023 Schiavi per la musica e Le stelle si stanno spegnendo edito da fingerpicking.net/Le ruzzole. Reno porta il suo lavoro in giro per spettacoli e laboratori rivolti a un pubblico di ogni età. Le Ruzzole Piccole nascono con l’obiettivo di coinvolgere i genitori che desiderano condividere il piacere della lettura con i propri figli. Insieme a Le Ruzzole, Le Ruzzole Piccole completano la collana narrativa edita da Fingerpicking.net attraverso una veste più colorata, che custodisce racconti e spunti di riflessione pensati per tutti i “piccoli adulti” che cominciano a sfogliare il mondo della fantasia. (red / Gil)

 “IL FALLIMENTO DELLA MONETA” DI ENRICO GRAZZINI

E’ in libreria dal 23 giugno “Il fallimento della moneta” di Enrico Grazzini (Fazi Editore, Le terre / pp. 414 / Euro 20,00). Un’analisi chiara, brillante e approfondita del modo in cui il denaro viene creato e privatizzato da parte delle banche e delle conseguenze negative di questa situazione sull’economia e la società. Come superare questo sistema ingiusto e insostenibile? La moneta è un bene pubblico e dovrebbe essere gestita dai cittadini. Prefazione di Sergio Rossi. Introduzione di Mauro Gallegati. (red)

(© 9Colonne - citare la fonte)