Buenos Aires - Nel settembre del 1963 la sede argentina della Fiat, inaugurata solo 3 anni prima nella località di El Palomar, lanciò uno dei modelli di maggior successo della fabbrica del lingotto in America Latina, la 1500. Dal ‘61 la vettura, importata direttamente dall'Italia, era già in commercio in Argentina, ma fu solo a partire dal ‘63 che venne fabbricata in loco: il 79% dei componenti era di fabbricazione argentina, diventando così anche un fiore all'occhiello dell'industria locale. Nel 1967 la 1500 occupava il secondo posto delle auto più vendute in Argentina, e assieme alla 600, leader nel mercato automobilistico locale, assicuravano all'azienda torinese la fetta di mercato più grande del settore. Fino al 1972, anno in cui venne sostituita dalla 125, vennero prodotte 124.309 vetture. La 1500 brillò anche nelle piste da gara in Argentina: fu l'auto con cui esordì nel 1965 un giovane Carlos Alberto “Lole” Reutemann, poi vincitore di 12 GP di Formula 1. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)