Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

LEGGE ARTICOLI
IL 61% DEGLI ITALIANI

In base ai nuovi dati Audipress, che coprono il periodo da settembre 2022 a luglio 2023, sono 31,9 milioni gli italiani che hanno letto o sfogliato un articolo su carta stampata o digitane, pari al 61,1% della popolazione dai 14 anni in su. Rispetto all'edizione precedente, il dato complessivo riferito ai lettori stampa negli ultimi trenta giorni registra una variazione del +0,6%, a parità di testate rilevate, segno di un trend sostanzialmente stabile che conferma un significativo consolidamento per questo comparto. Le copie in formato digitale raggiungono 7,1 milioni di lettori complessivi, con un ulteriore incremento dell'1,3% a conferma dell’andamento positivo e costante iniziato nel periodo pandemico. La variazione più significativa si registra per i Quotidiani, con 2 milioni 462 mila lettori (+1,6% rispetto alla rilevazione precedente).

Secondo gli ultimi dati diffusi da Audipress sulle abitudini di lettura di organi d’informazione in Italia, i Quotidiani si attestano a 11,7 milioni di lettori su carta e/o digitale al giorno (il 22,5% della popolazione dai 14 anni in su), generando 17 milioni 140 mila letture giornaliere. La composizione dei lettori dei quotidiani vede in prima linea gli uomini, che rappresentano il 61,3% della quota di lettori di almeno un quotidiano in un giorno, le persone dai 55 anni e oltre (il 48,1% dei casi) e quelli con istruzione di livello superiore (il 61,9% dei casi tra diplomati e laureati). Per quanto riguarda i Settimanali, sono 8,6 milioni i lettori su carta e/o digitale nell'ultima settimana (il 16,6% della popolazione dai 14 anni in su), per un totale di 13 milioni 83 mila letture nell'ultimo periodo. Il pubblico dei settimanali è prevalentemente femminile (68,3%), nella fascia di età di 55 anni e oltre (49,7%) e con almeno un diploma di scuola media e superiore (71,9%). Anche i Mensili rilevati presentano dati stabili, con 8,1 milioni di lettori su carta e/o digitale di almeno una testata di questa categoria negli ultimi 30 giorni (il 15,6% della popolazione di 14 anni e oltre), 12 milioni 238 mila letture mensili nell'ultimo periodo e una composizione sociodemografica omogenea tra i differenti segmenti della popolazione. Sono nel 56% dei casi donne e nel 44% uomini, nel 30,9% di età compresa tra i 14 e i 34 anni, nel 36,7% tra i 35 e i 54 anni e nel 32,4% di 55 anni e oltre e, per quanto il titolo di studio del lettorato, nel 45,2% sono diplomati di scuola media superiore. (27 set - alp)

(© 9Colonne - citare la fonte)