Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Pinuccio racconta Mozart, per gli amici Wolfgang

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

Pinuccio racconta Mozart, per gli amici Wolfgang

Mozart il genio, Mozart il ragazzo. Musicista prodigio sin dall’infanzia, il compositore più rockstar di tutta la storia della musica classica era anche un ragazzo che voleva trovare il suo posto, rompendo gli schemi dell’epoca non solo musicalmente, ma anche attraverso il suo stile di vita, le scelte, le relazioni umane. Dal 7 al 12 novembre al Teatro7 di Roma sarà Alessio Giannone (per il pubblico televisivo Pinuccio, da molti anni inviato di Striscia la Notizia) a raccontarci con Mozart, per gli amici Wolfgang questo e molto altro, da appassionato ascoltatore e conoscitore innamorato dell’opera mozartiana, in compagnia di un ensemble orchestrale di giovani musicisti, il quartetto String Theory. Mozart, per gli amici Wolfgang, progetto teatrale musicale scritto e diretto dallo stesso Giannone e da Francesca Frizzi, è un excursus tra melodie, aneddoti e curiosità emerse da biografie, lettere e documenti dell’epoca, attraverso i quali scopriamo opinioni - oggi in un contesto social diremmo “commenti” - di contemporanei e non, che hanno odiato e amato, ammirato o giudicato questo iconico esempio di genio e sregolatezza. Un patchwork di musica e racconti portato in scena con con un pizzico di allegra follia. Pinuccio nel suo stile inconfondibile, in uno spettacolo divertente e appassionante che ci farà scoprire Wolfgang come ragazzo normale che convive con il suo essere geniale ma che in fondo è anche solo un giovane in cerca di risposte e del suo posto nella vita e nel mondo, come qualsiasi ragazzo di ogni epoca e generazione. (red)

FOTO: ALESSIO GIANNONE

ROMA, AL MANZONI “MOIRA, CASA, FAMIGLIA E SPIRITI”

Una commedia dai risvolti comici, a tratti commoventi, che parla di famiglia, amore e solitudine ma anche di speranza. In anteprima assoluta, dal 2 al 19 novembre arriva al Teatro Manzoni di Roma lo spettacolo Moira, casa, famiglia e spiriti, nato dalla penna di Ottavia Bianchi. Dopo il successo del pluripremiato Le Sorellastre, la nuova pièce si avvale di un cast numeroso formato dalla stessa Ottavia Bianchi e Giorgio Latini, impegnato nuovamente anche alla regia e conferma la squadra formata da Patrizia Ciabatta, Giulia Santilli e Beatrice Gattai. Completano il cast Andrea Lolli e Sebastiano Colla. Moira vive in un appartamento sotto sfratto che divide con una strana famiglia di fantasmi, tra cui il suo defunto padre Alfredo, con cui lei può parlare ma solo tra le pareti della casa di famiglia. Mario, ufficiale giudiziario assegnato al caso, s’innamora di lei. Lasciando la casa, Moira e gli spiriti potrebbero liberarsi finalmente del passato per iniziare, ognuno a modo suo, una nuova vita. Divisa tra l’amore per i vivi e quello per i morti, Moira non sa cosa scegliere. Un susseguirsi di comici accadimenti porterà ad una soluzione sorprendente e paradossale. La scenografia è di Cecilia Sensi, i costumi di Lucia Mariani. Una produzione Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi. (PO / red)

 

ILLUSIONISMO: INCANTI, LO SPETTACOLO DI ANDREA RIZZOLINI 

Torna in scena “Incanti”, lo spettacolo scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo Andrea Rizzolini e prodotto da Officine dell’Incanto. Sul palco oltre allo stesso Rizzolini, si alternano 5 dei più premiati illusionisti italiani under 30, Dario Adiletta, Francesco Della Bona, Niccolò Fontana, Filiberto Selvi e Piero Venesia. Dopo il successo delle due date romane al Teatro Sala Umberto lo scorso maggio, “Incanti” torna in scena con 9 imperdibili spettacoli nei teatri di PADOVA (con una replica pomeridiana e una replica serale), GALLARATE, in provincia di Varese (con una replica pomeridiana e una replica serale), TORINO (tre appuntamenti serali) e ASTI (due appuntamenti serali). Queste le date del tour teatrale: 24 novembre – PADOVA – Teatro ai colli – ore 18.30 e ore 21.00 25 novembre – GALLARATE (Varese) – Teatro Condominio – ore 17.00 e ore 21.00 27 novembre – TORINO – Teatro Gioiello – ore 21.00 28 novembre – TORINO – Teatro Gioiello – ore 21.00 29 novembre – TORINO – Teatro Gioiello – ore 21.00 1 dicembre – ASTI – Teatro Alfieri – ore 21.00 2 dicembre – ASTI – Teatro Alfieri – ore 21.00 “Siamo fatti anche noi della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”, la celebre affermazione di Shakespeare dà il via allo spettacolo innovativo e trasversale di 6 tra i più giovani e premiati illusionisti italiani che, attraverso le riflessioni di alcuni dei più grandi autori di teatro, come Goethe e Pirandello, invitano il pubblico a riflettere su cosa sia l’incanto, su quale sia la sua vera natura e sull’importanza di saperlo coltivare nel corso della propria vita. Lo spettacolo nasce dalla volontà del suo autore, Andrea Rizzolini, condivisa poi con gli altri artisti in scena, di colmare il divario che da sempre separa l’illusionismo e il teatro e, allo stesso tempo, di portare al pubblico l’illusionismo in una forma che non rinneghi il varietà e l’intrattenimento ma che prenda le mosse dal passato per rivendicare i palchi dei grandi teatri di prosa. L’obiettivo di “Incanti” è dunque quello di attirare sempre più l’attenzione un pubblico che, oltre a stupirsi, voglia uscire da teatro guardando il mondo in modo diverso rispetto a quando è entrato. Gli spettatori, parte attiva dello spettacolo, sono chiamati a risvegliare il “fanciullino” che è in ognuno di noi e a riscoprire la propria capacità di provare meraviglia grazie a una serie di performance di diversa natura, unite tra loro dalla sottile linea che separa la realtà dalle illusioni.(red)

 

 

LALLO CIRCOSTA NELLA COMMEDIA "CE NE FAREMO UNA RAGIONE"

Tornano sul palcoscenico del Teatro Tirso De Molina (Via Tirso,89, Roma) Lallo Circosta e Riccardo Graziosi nell'esilarante commedia "Ce ne faremo una ragione" con Vania Della Bidia e vincenzo m. Battista. La regia è  di Claudio GREG Gregori.  Lallo e Marco sono due cinquantenni squattrinati, separati e costretti a pagare gli alimenti alle rispettive ex mogli che a loro volta vivono con i loro nuovi compagni.  Condividono lo stesso appartamentino in affitto per dividersene le spese. Uno, Marco, ordinato e precisino, l’altro, Lallo, disordinato fino nell’animo. I due decidono di subaffittare una camera all’insaputa del padrone di casa, mettento un annuncio sul giornale. Si presentano vari pretendenti affittuari fino ad arrivare alla bellissima Irina, Vania Della Bidia,a portare ulteriore scompiglio nella già complicata vita dei nostri due. La convivenza a tre darà vita ad innumerevoli situazioni tragi-comiche, i due si contenderanno a colpi bassi le grazie della bellissima Irina che ha sua valta avrà le sue gatte da pelare poiché si scoprirà che ella non è in realtà ciò che vuole far credere a tutti. "Ce ne faremo una ragione" è in scena fino al 5 novembre. (PO / red)

(© 9Colonne - citare la fonte)