L’inedito dei Beatles "Now And Then - The Last Beatles Song” è uscito il 2 novembre in contemporanea mondiale (alle ore 15 ora italiana), per una sinergia di Apple, Capitol e UMe. Il doppio lato A del singolo associa l’ultima canzone del quartetto di Liverpool (scritto e cantato da John Lennon e sviluppato e lavorato nel corso degli anni da Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison, prima della sua scomparsa nel 2001) alla prima: il singolo UK di debutto della band del 1962, “Love Me Do”, completare il cerchio. Entrambi i brani sono stati mixati in stereo e Dolby Atmos mentre la copertina originale è stata realizzata dal rinomato artista Ed Ruscha. Il brano è accompagnato da videoclip composto da immagini inedite e le voci originali dei Beatles. Lo scorso 1 novembre, sul canale ufficiale YouTube dei Beatles, è stato anche caricato lo short film “Now and then – The last Beatles song”, scritto e diretto da Oliver Murray, che racconta la storia dietro l’ultima canzone dei Beatles, attraverso materiale video esclusivo e le voci originali di Paul McCartney, Ringo Starr, George Harrison, Sean Lennon, Yoko Ono e Peter Jackson.
ECCO "IL SUPERVISSUTO", LA COLONNA SONORA TRATTA DALLA DOCUSERIE NETFLIX SU VASCO
E’ uscita su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico la colonna sonora de "Il Supervissuto", tratta dalla docuserie Netflix che sta avendo un grandissimo successo di pubblico e di critica. Si tratta del primo album ad uscire via EMI Records Italy dalla riapertura in Italia della celeberrima label. "Il Supervissuto OST" è composto da 2 cd/4LP contenenti 32 brani, mentre l'edizione digitale ne contiene 50, una selezione di quelli che vengono citati nei cinque episodi e tra i più significativi dei suoi ultimi 40 anni. Incluso l'inedito "Gli sbagli che fai" brano scritto appositamente per la sigla della serie, attualmente nella top10 dei brani più suonati dalle radio italiane e il cui video è andato alla prima posizione delle clip più viste su YouTube. Per la prima volta Vasco si racconta in prima persona nella serie Netflix, che ha definito "Un selfie lungo 5 ore", ovvero la sua versione dei fatti: l'unica vera, onesta e sincera. Tra pubblico e privato, tra la sua carriera artistica e il suo percorso di vita molto spazio è dato alla MUSICA, alle sue canzoni, immortali, che seguono passo per passo la sua vita…. da "Ed il tempo crea eroi" a "Colpa d'Alfredo" a "La noia", "Ogni volta", "Vita spericolata", "Liberi liberi", "Gli spari sopra", "Un gran bel film", "Gli angeli", "Il mondo che vorrei" E tante altre entrate a far parte della storia della MUSICA italiana. La OST è stata curata da Vince Pastano con Maurizio Biancani e contiene 32 canzoni nella versione fisica e 50 in quella digitale. "Il Supervissuto OST" è disponibile in formato fisico (32 brani) in versione 2CD, 4LP vinile nero da 180g e 4LP limited vinili colorati, questi ultimi disponibili in esclusiva sul Blasco Shop. La versione digitale (50 brani) è disponibile in versione Album Standard e Album HD Audio.
ONLINE IL TRAILER DI "THRILLER 40" DI MICHAEL JACKSON
Il 2 dicembre uscirà su Paramount+ in Italia e su MTV a livello internazionale "THRILLER 40", il documentario sulla creazione dell'album di Michael Jackson più venduto di tutti i tempi. A quarant'anni dalla pubblicazione di "Thriller" di Michael Jackson, l'album più venduto di tutti i tempi a livello mondiale, il regista Nelson George porta i fan indietro nel tempo per rivivere la creazione dell'album record e il rilascio dei cortometraggi correlati che hanno ridefinito per sempre il formato dei video musicali. Con filmati inediti e interviste esclusive, "THRILLER 40" racconta la creazione di un fenomeno globale pre-internet, unico nel suo genere e senza precedenti. "Thriller" ha reso celebre Michael Jackson e continua ancora oggi a influenzare tutti gli aspetti della cultura e dell'intrattenimento, compresi i mondi della musica, della danza e della moda. Nel documentario appaiono luminari della musica e dell'intrattenimento, tra cui Usher, Mary J. Blige, Will.I.Am, Mark Ronson, Misty Copeland, Maxwell e John Landis. "THRILLER 40" è prodotto da Optimum Productions e Company Name. Colin Hanks, Sean Stuart, John Branca e John McClain sono i produttori del documentario.
"STRANGE/STRANGE TOO" DEI DEPECHE MODE PER LA PRIMA VOLTA IN DVD
Venerdì 8 dicembre esce per la prima volta in DVD/Blu-ray "Strange/Strange Too", la ricercata collezione di video musicali dei Depeche Mode diretti e girati in Super 8 da Anton Corbijn. Precedentemente pubblicati come titoli individuali in formato VHS e Laserdisc (ora fuori stampa e oggetti rari da collezione), "Strange" (1988) e "Strange Too" (1990) sono raccolte di provocatori e visionari cortometraggi realizzati dal maestro fotografo/regista Anton Corbijn in collaborazione con i Depeche Mode per creare una nuova iconografia visiva per la band e la loro musica. Disponibile per la prima volta in DVD e Blu-ray, e come se fosse una collezione singola, "Strange/Strange Too" presenta 11 film musicali di Anton Corbijn/Depeche Mode recentemente restaurati dalle fonti originali in Super 8mm, insieme a sei "vignette" inedite dai loro archivi. Nel montare il montaggio finale per "Strange" e "Strange Too", il fotografo/regista ha fatto in modo che i singoli video musicali fossero percepiti come un unico film continuo, con contenuti aggiuntivi non presenti nei video originali. I formati DVD e Blu-ray di "Strange/Strange Too" sono contenuti in un digipack con un libretto di 16 pagine che include fotografie e nuove note scritte da Anton Corbijn. «La fotografia e la direzione artistica di Anton Corbijn hanno svolto un ruolo indispensabile nell'evoluzione della nostra estetica - raccontano i Depeche Mode - 'Strange' e 'Strange Too' sono titoli essenziali sia nel nostro catalogo che in quello di Anton Corbijn, e sono il perfetto esempio della capacità unica di Anton di catturare il nostro spirito su pellicola». La qualità ruvida e granulosa della pellicola diventa parte dell'estetica finale del film, e la maestria di Corbijn nella pellicola Super 8 è un elemento chiave in "Strange/Strange Too" e nello sviluppo dei componenti visivi dei Depeche Mode. Il restauro dei film è stato un processo rigoroso che si è svolto nel corso di diversi anni, con la partecipazione del personale coinvolto nella realizzazione dei film originali, tra cui Anton Corbijn. Il risultato finale, creato dalla pellicola Super 8 originale e oggi su formato Blu-ray/DVD, potrebbe sembrare carente di chiarezza visiva rispetto a quella associata alla riproduzione HD 4K contemporanea. Nei casi in cui il materiale originale si era deteriorato troppo, è stato utilizzato il miglior materiale disponibile.