E’ stata ufficialmente aperta questa mattina la dodicesima edizione del Festival della Famiglia di Trento, alla presenza di autorità competenti, pubbliche, del terzo settore e istituzionali che dialogano tra loro ponendo al centro l’importanza della famiglia. Il Trentino e la Provincia Autonoma di Trento, infatti, sono dei veri e propri laboratori di buone pratiche per le politiche familiari; un nuovo modo di definire le famiglie che la provincia di Trento sta diffondendo anche in altri territori, come dimostrano le sottoscrizioni di intese con quattro regioni per la diffusione di buone pratiche in materia di politiche per la famiglia. “La famiglia è un tema che negli anni è stato accantonato. Il fatto che finalmente ci sia un luogo dove parlare della famiglia e di tutte le implicazioni é molto importante”. Ha detto Maria Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, in video collegamento durante l’evento che ha dato il via al Festival della Famiglia, questa mattina a Trento. Anche il tema scelto per l’edizione di quest’anno “Lo spread tra ‘famiglia reale’ e ‘famiglia desiderata’. Quali le politiche da attuare partendo dall’autonomia dei giovani e dal sostegno all’occupazione femminile" è per il ministro “molto interessante”, dal momento che “ il problema su cui poco si è insistito quando si parla di questo spread tra figli che si vorrebbero e quelli che si possono avere è il tema della libertà femminile”.
Sei giorni dedicati alle politiche familiari dove il fil rouge ruota attorno a tre grandi pilastri tematici: natalità, politiche giovanili e occupazione femminile. Tutto questo è il Festival di Trento. “Uscire dalla famiglia è un passo importante e nel corso degli anni si è dimezzato perché le complessità che i giovani trovano fuori dalla loro famiglia di origine sono tanti, prima fra tutti la difficoltà immobiliare”, ha dichiarato Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca e politiche per la famiglia della provincia Autonoma di Trento, spiegando come l’amministrazione si stia concentrando, oltre che sul tema giovanile, anche sull’occupazione femminile: “Dobbiamo favorire l’indipendenza della donna, anche economica, così che possa inseguire le proprie inclinazioni, compreso il desiderio di avere figli”, ha sottolineato l’assessore, prima di aprire ufficialmente la dodicesima edizione del Festival della Famiglia. La kermesse è coordinata dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento e si avvale del patrocinio del Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Rai Per la Sostenibilità ESG. (PO/ nog)
(© 9Colonne - citare la fonte)