Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

AUTISMO, DISTURBI
PER UN BAMBINO SU 77

AUTISMO, DISTURBI <BR> PER UN BAMBINO SU 77

Dal 2007 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha istituito, il 2 aprile, la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. La serata di oggi vedrà dunque i più importanti monumenti italiani illuminarsi di blu per informare la popolazione rispetto alle tematiche dell’autismo. In Italia, dalle ultime stime, un 1 bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico. Sono circa 500mila le famiglie in Italia in cui è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico. L’esordio dell’autismo è precoce, solitamente si manifesta tra i 14 e i 28 mesi di età, prevalentemente tra i maschi con un rapporto di 4,4 a 1. È cruciale diagnosticare l'autismo in modo precoce per avviare interventi personalizzati efficaci. Il finanziamento della ricerca riveste un ruolo importante per dare continuità ai percorsi di cura tramite équipe multidisciplinari nonché a garantire l’inclusione scolastica. Per questo torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #sfidAutismo24 di FIA - Fondazione Italiana per l’Autismo.

 

La campagna approda fino al 7 aprile sulle reti Rai, attraverso la Direzione Rai Per la Sostenibilità – ESG per poi proseguire su tante altre emittenti televisive e radiofoniche nazionali e locali fino al 14 aprile. Inoltre, fino al 14 aprile, attraverso il numero solidale 45585, è possibile sfidare l'autismo donando 2 euro per ciascun sms inviato da cellulari Windtre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. La donazione è di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, Windtre, Fastweb, Tiscali, Geny Communications e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT Group Unidata, Convergenze, PosteMobile. FIA finanzia il Telefono blu, una linea telefonica gratuita gestita da Angsa, per sostenere ed orientare i famigliari di bambini e adulti con autismo contattabile tramite numero 800.031819 o all'indirizzo mail telefonoblu@angsa.it, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30. Un numero in grado di fornire supporto e ascolto, sia in fase di valutazione che dopo aver ricevuto la diagnosi, rispetto alle tematiche legate all’autismo che non implichino l’intervento di figure professionali specifiche: un servizio che mette al centro le emozioni.

La sindrome dello spettro autistico (ASD) è caratterizzata da deficit nell’interazione e nella comunicazione sociale e da comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. In alcuni contesti questi deficit possono esprimersi attraverso comportamenti problematici, ad esempio l’aggressività verso di sé o verso gli altri, che possono rendere ancora più complessa l’autonomia della persona e la sua gestione. L’autismo è un disturbo evolutivo: tutto lo sviluppo della persona ne è influenzato e i sintomi appaiono differenti nel tempo. Caratterizzato da molti deficit, ha una disabilità permanente, ma si manifesta in modo differente nelle diverse persone e nei diversi momenti della vita della persona stessa. All’interno di questo quadro diagnostico è possibile osservare un’ampia variabilità dal punto di vista intellettivo, da grave deficit a funzionamento intellettivo nella norma; linguistico, da agnosia verbale (completa assenza di linguaggio verbale) a linguaggio nella norma; e per la gravità delle caratteristiche intrinseche. Questa differenziazione di caratteristiche porta ad affermare che ogni persona con la sindrome dello spettro autistico è diversa. Per questi motivi spesso si parla di disturbi dello spettro autistico o autismi al plurale. (2 apr - red)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero