Roma, 15 apr - "Nel libro non racconto propriamente la mia storia, le condizioni individuali sono esempi di vita collettiva: la famosa frase 'il personale è politico' vuol dire esattamente questo. Questo va compreso attraverso un percorso di consapevolezza, la normalizzazione e la validazione di quella che è una rabbia collettiva, per tutto quello che non è stato mai concesso e che è arrivato il punto di recuperare". Così Flavia Carlini, attivista e divulgatrice, il cui libro "Noi vogliamo tutto. Cronache da una società indifferente" (Feltrinelli) è stato presentato a Palazzo Giustiniani, insieme a quello di Patrik Zaki, in un convegno sulla tutela del dissenso, promosso dalla vicepresidente del Senato Mariolina Castellone. Cosa significa abitare un Paese dove i diritti non vengono rispettati? Cosa significa abitare uno Stato che si racconta come il più civile tra gli altri? Cosa significa essere una donna oggi? Che ruolo gioca l’informazione in questo contesto?.Storie di corpi schiacciati da altri corpi. Storie di persone violate, spaventate, silenziate, storie riportate in vita senza finzioni con lo scopo di rivelare la quotidianità di un sistema di dominio costruito sulla paura. "Noi vogliamo tutto" attraversa gli abusi sul luogo di lavoro e la violenza medica, l’indifferenza e la responsabilità. (Po / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:57 CAMERA, MERCOLEDÌ PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO 'GIUDIZIO SOSPESO'
- 21:55 ENEA, IV EDIZIONE DI EUROPEAN NUCLEAR COMPETITION AND SCIENCE CAMP
- 21:52 CAMERA, MARTEDI’ 15 LUGLIO FDI PRESENTA IL GIRO DELLA LUNIGIANA
- 21:52 COPASIR, MARTEDÌ AUDIZIONE RIZZI, MERCOLEDÌ MELILLO
- 21:51 L'OMAGGIO DI RAI CULTURA A GOFFREDO FOFI
- 21:49 PIEMONTE, MARTEDÌ CONFERENZA SU 'UN ANNO DI GOVERNO REGIONALE'
- 21:46 MONTECITORIO, GIOVEDÌ AUDIZIONE VIRKKUNEN, VICEPRESIDENTE COMMISSIONE EUROPEA
- 21:44 SINISTRA, CONFERENZA FRATOIANNI LUNEDI A LAMEZIA TERME