Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

RAPINE IN BANCA
IN CALO COSTANTE

RAPINE IN BANCA <BR> IN CALO COSTANTE

Diminuite del 35,5% le rapine in banca in un anno, passate dalle 124 del 2022 alle 80 del 2023. In calo anche il cosiddetto indice di rischio – cioè, il numero di rapine ogni 100 sportelli – che è passato da 0,6 a 0,4. La tendenza positiva che ha caratterizzato il fenomeno negli ultimi anni è anche il frutto del lavoro congiunto di banche e Forze dell’Ordine. Basti pensare che, tra il 2013 al 2023, le rapine allo sportello sono diminuite del 93,6%, passando dalle 1.246 del 2013 alle 80 del 2023.

Sono questi i principali risultati dell’indagine condotta da Ossif, il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza, che sono stati presentati oggi nel corso del convegno Banche e Sicurezza 2024, la due giorni di lavoro sui temi chiave della sicurezza in banca.

Ecco, più nel dettaglio, cosa emerge dall’indagine Ossif sulle rapine in banca nel 2023. Nel 2023, nessun colpo in banca nelle Marche (da 5 nel 2022), Molise (da 1), Sardegna e Trentino-Alto Adige (da 3).

Le rapine sono diminuite anche in: Abruzzo (-50%, da 2 a 1), Calabria (-50%, da 2 a 1), Emilia Romagna (-27,3%, da 11 a 8), Lazio (-22,2%, da 9 a 7), Liguria (-50%, da 2 a 1), Lombardia (-40,6%, da 32 a 19), Piemonte (-22,2%, da 9 a 7), Puglia (-83,3%, da 6 a 1), Sicilia (-22,2%, da 18 a 14), Toscana (-50%, da 10 a 5), Veneto (-50%, da 2 a 1). Aumenti si sono invece verificati in Basilicata (con 1 rapina da 0), Campania (con 9 rapine da 8), Friuli-Venezia Giulia (con 1 rapina da 0), Umbria (con 3 rapine da 1) e Valle d’Aosta (con 1 rapina da 0).

Le banche italiane investono ogni anno circa 500 milioni di euro per rendere le proprie filiali ancora più protette e sicure. Adottando misure di protezione sempre più moderne ed efficaci e formando i propri dipendenti anche attraverso un’apposita “Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello”, realizzata da Ossif in collaborazione con il Ministero dell’Interno e le Prefetture. La Guida Antirapina è un significativo punto di riferimento per chi opera ogni giorno nelle filiali bancarie: una sorta di vademecum su come comportarsi durante le rapine, ma anche indicazioni utili per prevenirle nonché per agevolare il controllo del territorio e l’attività investigativa delle Forze dell’Ordine.

Grande merito è da attribuire anche al nuovo Protocollo d’intesa tra l’Abi e le Prefetture per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela che - attraverso dialogo, scambio di informazioni, strumenti di valutazione del rischio e misure di sicurezza - contrasta in modo sempre più efficace il fenomeno criminale delle rapine in banca. (14 MAG -  deg)

(© 9Colonne - citare la fonte)