Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IRAN: CADE L’ELICOTTERO
MORTO PRESIDENTE RAISI

IRAN: CADE L’ELICOTTERO <BR> MORTO PRESIDENTE RAISI

Si sono concluse le operazioni di ricerca sul luogo dello schianto dell'elicottero su cui volava il presidente iraniano Ebrahim Raisi assieme al ministro degli Esteri, Amir-Abdollahian. Tutti gli occupanti dell’elicottero sono stati rinvenuti privi di vita dai soccorritori. “Stiamo trasferendo i corpi dei martiri a Tabriz (una città nel nord-ovest dell'Iran - ndr)”, ha spiegato in tv Pirhossein Kulivand, capo della locale Mezzaluna Rossa. Tra le vittime figurano anche il governatore della provincia iraniana dell'Azerbaigian orientale e altri funzionari e guardie del corpo. A bordo dell'aereo c'erano nove persone, secondo l'agenzia di stampa Tasnim.

In seguito all’accaduto Teheran ha dichiarato cinque giorni di lutto dopo. Ad annunciarli il leader supremo Ali Khamenei il quale ha inoltre confermato il vice presidente Mohammad Mokhber capo ad interim dell'esecutivo del paese. Entro cinquanta giorni, la Repubblica islamica dovrebbe adesso tenere le elezioni presidenziali per scegliere il successore di Raisi. “Annuncio cinque giorni di lutto pubblico e offro le mie condoglianze al caro popolo iraniano”, ha detto Khamenei in una dichiarazione riportata dall'agenzia di stampa ufficiale IRNA. “Mokhber gestirà il potere esecutivo ed è obbligato a concordare con i capi del potere legislativo e giudiziario l'elezione del nuovo presidente entro un massimo di 50 giorni”, ha aggiunto.

L’analista militare della CNN, Cedric Leighton, ha sottolineato che probabilmente Raisi stava viaggiando su un elicottero Bell 212 che iniziò ad operare alla fine degli anni ’60. “È stato introdotto per la prima volta durante l'ultimo periodo del regno dello Scià nel 1976 in forma commerciale e ha avuto una vita prima nell'esercito americano, quindi l'inizio effettivo di questo particolare tipo di elicottero potrebbe essere avvenuto già alla fine degli anni '60”, ha spiegato Leighton. “Di conseguenza – ha aggiunto – i pezzi di ricambio sarebbero stati sicuramente un problema per gli iraniani”.

Raisi è stato l’ottavo presidente iraniano e durante il suo mandato ha di fatto intensificato la repressione del dissenso. Il successore, se approvato dal leader supremo, l'Ayatollah Ali Khamenei, dovrebbe essere il primo vicepresidente Mohammad Mokhber.

NELLA FOTO: un’immagine di una parte del relitto dell’elicottero presidenziale scattata dalla Mezzaluna Rossa e diffusa dall’Irna

(20 MAG - deg)

(© 9Colonne - citare la fonte)