Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il ritorno di Nelly Furtado con il singolo "Love Bites"

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Il ritorno di Nelly Furtado con il singolo

L’artista vincitrice ai Grammy Awards, Nelly Furtado annuncia il ritorno sulle scene con la pubblicazione del suo nuovo singolo “Love Bites”, in collaborazione con Tove Lo e SG Lewis. Il singolo, dalle sonorità club e dance, arriva accompagnato anche dal rispettivo videoclip. “Mi sento di essere stata richiamata alla musica dalla comunità dei DJ” – racconta Nelly Furtado – “I DJ remixavano le mie canzoni durante i concerti, nei club e sui social media e ho capito quanto alle persone piacesse ballare sui miei pezzi. Ballare è il vizio più salutare che si possa avere e amo avere l’opportunità di scrivere musica che funga da distrazione per le persone più di ogni altra cosa”. Si tratta del comeback di una delle più famose popstar globali, attesa performer di numerose date estive in festival prestigiosi quest’estate in Europa e negli Stati Uniti. Nelle ultime settimane si è esibita al Lollapalooza e al Coachella. Da quando ha iniziato a pubblicare ‘teaser’ sui propri social media durante lo scorso anno, la sua fanbase in continua espansione è andata in visibilio. Ispirata da una vera “rivoluzione interiore”, Nelly Furtado è in studio da mesi per creare la sua musica più personale e innovativa ad oggi, certa di dominare le classifiche ancora una volta. L’icona indiscussa del pop di inizio millennio ha raggiunto un nuovo gruppo di fan appartenenti alla Gen Z, che hanno riscoperto le sue hit multiplatino e le hanno fatte diventare virali sui social e sulle piattaforme. L’artista iconica Billie Eilish ha dichiarato in una recente intervista “di stare ascoltando, in questo momento, solo la musica di Nelly Furtado e che è la sua ‘vibe’”. Nel solo 2023 ha accumulato oltre 1 miliardo e mezzo di stream e la scorsa settimana è entrata a far parte dello "YouTube Billion Views Club”con la sua hit “Say It Right” che ha raggiunto oltre 1 miliardo di visualizzazioni. (Foto Sammy Rawal)

“DEFINITELY MAYBE” DEGLI OASISI COMPIE 30 ANNI: DAL 30 AGOSTO LA NUOVA EDIZIONE LIMITATA

L’iconico album di debutto “Definitely Maybe” degli OASIS compie 30 anni. Per celebrarlo, il 30 agosto esce “Definitely Maybe (30th Anniversary Deluxe Edition)” con brani registrati e poi scartati dalla sessione di registrazione ai Monnow Valley Studios, insieme agli outtake dalla versione definitiva dell’album registrati ai Sawmills Studios in Cornovaglia, mixati per la prima volta da Noel Gallagher e Callum Marinho. L'album è disponibile in pre-order nei formati digitale, Deluxe 4LP e Deluxe 2CD in edizione limitata, oltre ai vinili colorati esclusivi – “Up In The Sky” in edizione limitata 2LP colore marmo blu e bianco ispirato al testo “Learning to fly” e “Digsy's Dinner” in edizione limitata 2LP colore marmo rosa e bianco ispirato al testo “Strawberries and cream”. Tutti i formati includono la versione rimasterizzata dell'album di dieci anni fa. L'album include anche una versione demo inedita di “Sad Song”. Originariamente pubblicata come bonus track sull'LP, questa è una versione alternativa con la voce di Liam Gallagher. La raccolta contiene anche una nuova cover originale realizzato dall'art designer Brian Cannon per Microdot e dal fotografo Michael Spencer Jones, oltre a nuove note di copertina del boss della Creation Records Alan McGee e del giornalista Hamish MacBain.

"HAVE YOU GOT IT YET?” LA STORIA DI SYD BARRETT E I PINK FLOYD IN DVD+BLU-RAY -DAL 19 LUGLIO

Mercury Studios, la divisione audio-video di Universal Music Group, ha annunciato la versione DVD+Blu-ray del film-documentario “Have You Got It Yet?”, un avvincente tuffo nella vita e nel genio di Syd Barrett, il diamante grezzo dei Pink Floyd. Il film sarà disponibile anche in Digitale e On Demand. Diretto dal pluripremiato regista Roddy Bogawa e dal compianto e acclamato designer Storm Thorgerson (Led Zeppelin, Pink Floyd, Paul McCartney, Black Sabbath…) e prodotto da Orian Williams (“England Is Mine”, “Creation Stories”, “Control”), il lungometraggio ha ricevuto una calorosa accoglienza per il suo sguardo sincero sul carattere prismatico e sull'abilità artistica di uno dei membri fondatori dei Pink Floyd, Syd Barrett. Visionari e anticipatori del prog rock e della musica psichedelica britannica, i Pink Floyd hanno lasciato un'eredità monolitica nella storia della musica e della cultura. Syd, che ideò il nome del gruppo, combinando i nomi di due oscuri bluesmen - Pink Anderson e Floyd Council, giocò un ruolo cruciale nell'accendere quella storia, per poi lasciare il gruppo prima del successo mondiale. Uscito nei cinema di tutto il mondo la scorsa estate, “Have You Got It Yet?” ha ottenuto uno straordinario successo di critica e pubblico. Nel film ci sono interviste con gli altri membri della band David Gilmour, Nick Mason e Roger Waters che rivelano lo straordinario impatto di Barrett sul gruppo ed il film include inoltre un'intervista con la sorella di Syd, Rosemary Breen. Narrato dall'attore Jason Isaacs, il film presenta anche i manager della band originale Peter Jenner e Andrew King, così come interventi di Pete Townshend degli Who e Graham Coxon dei Blur.

IL SEGESTA TEATRO FESTIVAL TORNA DA 26 LUGLIO

Un festival prezioso in un luogo di maestosa bellezza. Per riconnettersi con la storia e attivare un nuovo rapporto simbiotico con la Natura e con il Mito, provando a interpretare la condizione del mondo contemporaneo attraverso l’Antico. Giunto alla sua terza edizione, torna il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, che dal 26 luglio al 25 agosto è in programma nel Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo, in particolare al Teatro Antico e al Tempio, immersi in uno scenario naturale unico: due luoghi che, come sottolinea il direttore artistico, nella loro immutata bellezza, offrono al nostro sguardo il senso della comunità, in un tempo sospeso al tramonto, all’alba e in notturna, in grado di riunirci ancora oggi attorno alla sacralità della condivisione, alla bellezza e alla forza delle parole, dei gesti e della musica. Sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta, il Festival offrirà al pubblico un cartellone di eventi fra teatro, danza, musica, spettacoli all’alba e al tramonto e uno speciale progetto multimediale nel buio della notte, dedicato all’osservazione astronomica e all’esplorazione dei miti celesti. Già da oggi aperte le prevendite per tutti gli spettacoli in programma sul sito del Segesta Teatro Festival e sul circuito vivaticket.com. Sergio Cammariere, Lina Sastri, Danilo Capezzani con la compagnia Ivona, Noa, Frida Bollani Magoni insieme ad Albert Eno, Claudio Collovà, Viola Graziosi, la Mono Dance Company, il progetto site specific Deep Sky, Daniele Salvo, Giovanni Calcagno e Vincenzo Pirrotta, Alberto Samonà con Tito Rinesi & Ensemble Dargah, Nick The Nightfly, Mimmo Cuticchio, Gabriele Vacis, Acoustic Swing Trio, Claudio Terzo, Giacomo Barraco, Francesco Marilungo con la compagnia Körper, Pippo Pollina alla guida del Palermo Acoustic Quintet e Roberto Latini sono fra i protagonisti di un’edizione che presenta 5 Prime nazionali, 7 progetti firmati da artisti under 35 di cui 2 in prima assoluta, 3 appuntamenti all’alba, 11 spettacoli teatrali, 8 concerti, 3 coreografie, per un totale di 23 appuntamenti in cartellone (30 con le repliche), cui si aggiungono i 4 laboratori tenuti da Ilenia Romano, Miriam Palma, Alessandra Luberti e Stefano Maltese. Molteplicità delle forme espressive e rilettura dei classici e del Mito in chiave contemporanea sono i due assi attorno al quale ruota un programma, attraversato da riflessioni sulla guerra e dal bisogno di pace in un mondo sconvolto da nuovi conflitti, impensabili fino a poco tempo fa. Come testimonia la presenza in programma di spettacoli come “I Persiani” di Claudio Collovà con Giuseppe Pambieri, “Sette a Tebe. Un terribile amore per la guerra” di Gabriele Vacis e “Gli Spartani” di Daniele Salvo, ma anche il concerto di Noa, artista israeliana da sempre impegnata sul fronte della pace. E, ancora, la spiritualità dei Dervisci e il ponte fra Oriente e Occidente secondo la scrittura di Alberto Samonà o lo smarrimento esistenziale del soldato in “Histoire du Soldat” di Mimmo Cuticchio. Con 22 compagnie, oltre 150 fra artisti e tecnici e una presenza notevole di giovani autori, l’edizione 2024 propone un festival ideato e prodotto con estrema cura e passione, che guarda al presente e al futuro, tenendo stretta la relazione fra territorio e la scena performativa nazionale e internazionale.

(© 9Colonne - citare la fonte)