Roma, 30 lug – "Dispiace, perché questo decreto poteva essere un'opportunità per tante regioni, tra cui la Sardegna: invece con questo provvedimento il governo intanto ha deciso di estromettere le regioni dal processo decisionale e autorizzativo, poi di bypassare tutte le procedure di tutela ambientale, paesaggistica, storico-culturale, in quanto la Via (Valutazione di impatto ambientale) e la Vinca (Valutazione di incidenza) non sono necessarie. L'esecutivo inoltre ha dato tempi strettissimi a Ispra, con poche risorse e soprattutto con la possibilità che anche i privati possano intromettersi all'interno dei procedimenti, creando a nostro avviso dei pericoli". Così Francesca Ghirra, deputata sarda di Alleanza Verdi e Sinistra, commentando il decreto legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. (po / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:57 CAMERA, MERCOLEDÌ PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO 'GIUDIZIO SOSPESO'
- 21:55 ENEA, IV EDIZIONE DI EUROPEAN NUCLEAR COMPETITION AND SCIENCE CAMP
- 21:52 CAMERA, MARTEDI’ 15 LUGLIO FDI PRESENTA IL GIRO DELLA LUNIGIANA
- 21:52 COPASIR, MARTEDÌ AUDIZIONE RIZZI, MERCOLEDÌ MELILLO
- 21:51 L'OMAGGIO DI RAI CULTURA A GOFFREDO FOFI
- 21:49 PIEMONTE, MARTEDÌ CONFERENZA SU 'UN ANNO DI GOVERNO REGIONALE'
- 21:46 MONTECITORIO, GIOVEDÌ AUDIZIONE VIRKKUNEN, VICEPRESIDENTE COMMISSIONE EUROPEA
- 21:44 SINISTRA, CONFERENZA FRATOIANNI LUNEDI A LAMEZIA TERME