Roma, 30 lug – "Dispiace, perché questo decreto poteva essere un'opportunità per tante regioni, tra cui la Sardegna: invece con questo provvedimento il governo intanto ha deciso di estromettere le regioni dal processo decisionale e autorizzativo, poi di bypassare tutte le procedure di tutela ambientale, paesaggistica, storico-culturale, in quanto la Via (Valutazione di impatto ambientale) e la Vinca (Valutazione di incidenza) non sono necessarie. L'esecutivo inoltre ha dato tempi strettissimi a Ispra, con poche risorse e soprattutto con la possibilità che anche i privati possano intromettersi all'interno dei procedimenti, creando a nostro avviso dei pericoli". Così Francesca Ghirra, deputata sarda di Alleanza Verdi e Sinistra, commentando il decreto legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. (po / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:58 RAI STORIA, OMAGGIO A DELIA SCALA
- 21:56 RAI 31 "CHI L'HA VISTO?" E LE NOVITÀ SUI CASI ORLANDI E GREGORI
- 21:53 "RADIO3 MONDO", MILITARE ISRAELIANO A ROMA RISCHIA ARRESTO?
- 21:50 RAI RADIO 1, I SATELLITI DI MUSK, A "IL ROSSO E IL NERO"
- 21:49 RAI RADIO 1, "RADIO ANCH'IO": MO, ELEZIONE GIUDICI CONSULTA, UN RICORDO DI COLOMBO
- 21:47 RAI 3, A "RESTART" LE NOVITÀ SUL FISCO
- 21:44 RAI3, "AGORÀ": MEDIO ORIENTE, ELEZIONE GIUDICI CONSULTA
- 21:41 RAI RADIO TECHETÈ, "STENDHAL" RACCONTA IL SURREALISMO DI ROBERTO MATTA