Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

FURTI IN CASA PER 9 MLN,
COME DIFENDERSI

FURTI IN CASA PER 9 MLN, <BR> COME DIFENDERSI

Secondo un rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa di Verisure Italia, realizzato dal Censis con il contributo del Servizio Analisi Criminale del ministero degli Interni, 9 milioni di italiani (18,7% del totale) hanno subito un’effrazione. Inoltre, il 44,5% della popolazione ha sentito raccontare di intrusioni domestiche avvenute nella propria area, segnalando un fenomeno diffuso soprattutto nelle aree metropolitane.

Roma guida la classifica delle città con il maggior numero di furti in abitazione nel 2022, con 11.600 casi (8,7% del totale nazionale). Milano segue con 9.081 furti (6,8%) e Torino con 5.875 (4,4%). Complessivamente, queste tre città rappresentano il 20% dei furti in abitazioni in Italia. Considerando l'incidenza dei furti rispetto alla popolazione, Bologna è al primo posto con 35,7 reati ogni 10.000 residenti, seguita da Firenze (33,7) e Venezia (33,5).

Il 58% degli intervistati ha dichiarato che la propria abitazione rimarrà vuota durante le ferie estive. Rispetto a cinque anni fa, il 23% degli italiani ritiene che la propria zona sia oggi più pericolosa, mentre il 58% non ha notato cambiamenti significativi. In occasione del periodo di partenze più significativo dell’anno, che rappresenta un'occasione ideale per i ladri di appartamento, Verisure ha diffuso un vademecum di consigli: 1. Sicurezza di porte e finestre: assicurarsi che tutte le porte e le finestre siano chiuse e bloccate, inclusi accessi secondari, finestre del seminterrato e portefinestre.

2.         Impianto elettrico e gas: scollegare gli elettrodomestici non essenziali e verificare che il gas sia chiuso per prevenire incidenti.

3.         Simulazione di presenza: utilizzare timer per luci e dispositivi elettronici per creare l'illusione che la casa sia abitata.

4.         Discrezione sui social media: evitare di annunciare le vacanze sui social media e di condividerne gli aggiornamenti in tempo reale, per non rendere nota l'assenza da casa.

5.         Sorveglianza di amici e vicini: chiedere a un amico e a un vicino fidato di raccogliere la posta e di segnalare eventuali attività sospette.

6.         Manutenzione del giardino: mantenere il giardino curato per evitare che sembri che la casa sia disabitata.

7.         Verifica dell'assicurazione: controllare che la polizza assicurativa sia attiva e copra eventuali furti o danni durante l'assenza.

8.         Contatti di emergenza: lasciare un numero di emergenza a una persona di fiducia per essere contattati in caso di necessità.

9.         Telecamere di sorveglianza e app di controllo da remoto: Installare telecamere di sicurezza ben visibili all’esterno per scoraggiare i ladri, utilizzando anche l’app di controllo da remoto per monitorare in tempo reale la situazione all’interno della propria abitazione.

10.       Attivazione dell'allarme e collegamento alla centrale operativa: valutare l’installazione di un sistema di allarme che includa il collegamento a una centrale operativa, che offre vantaggi quali il controllo h24, l’intervento immediato in caso di emergenze o intrusioni, intervento in loco delle guardie giurate e avviso delle forze dell’ordine. Se già si è in possesso di un sistema di allarme, ricordarsi di attivarlo prima di partire, controllando che tutti i sensori funzionino correttamente e aggiornando i contatti di emergenza. 11. Piano estivo: se si è in possesso di un allarme, informare l'azienda dei contatti da avvisare in caso di assenza per assicurare una gestione efficace di qualsiasi emergenza.  (9 ago - red)

 

(© 9Colonne - citare la fonte)