Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

UN CANE OGNI 4 ITALIALI,
LA GIORNATA MONDIALE

UN CANE OGNI 4 ITALIALI, <BR> LA GIORNATA MONDIALE

Oggi, come ogni 26 agosto, ricorre la Giornata mondiale del Cane, istituita nel 2004 negli Stati Uniti ad opere dell’attivista e comportamentalista animale Colleen Paige per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di recarsi nei canili e non nei negozi per scegliere un amico a quattro zampe: la data infatti era quella in cui Paige aveva adottato in un canile il suo cane Sheltie. A febbraio ne erano registrati con microchip 13 milioni e 863.734, in media un cane ogni 4 persone. Secondo dati Eurispes dello scorso anno si stima che il 42% possieda un cane e che 4 su 10 lo abbiano salvato dalla strada. La longevità media è di circa 10 anni a seconda della razza su cui incide anche cura che gli si fornisce tra dieta, esercizio fisico e visite veterinarie. Secondo gli esperti, in genere i cani di piccola taglia hanno una maggiore predisposizione ad una maggiore longevità. La clinica Ca’ Zampa San Martino di Novara ha stilato una lista delle razze di cane più longeve: 1. Chihuahua: è importante tenerli attivi con passeggiate giornaliere e giochi per prevenire problemi di obesità. Una dieta equilibrata e controlli veterinari regolari sono essenziali per mantenerli in salute. 2. Jack Russell Terrier: energici e vivaci, hanno bisogno di molto esercizio fisico e stimolazione mentale per evitare comportamenti distruttivi. Una dieta ricca di proteine aiuta a mantenere la loro muscolatura forte. 3. Barboncino: richiedono una toelettatura regolare per mantenere il pelo sano. Inoltre, sono inclini a problemi dentali, quindi l'igiene orale è fondamentale. 4. Shih Tzu: richiede cure costanti, come spazzolature frequenti per evitare nodi. Anche la pulizia degli occhi è importante, poiché sono soggetti a infezioni oculari. 5. Yorkshire Terrier: nonostante le loro dimensioni, hanno bisogno di molta attività fisica. Anche loro richiedono una cura regolare del pelo e attenzione all'igiene orale. 6. Maltese: il loro mantello bianco richiede un'attenzione particolare, inclusa la pulizia regolare per evitare macchie. 7. Beagle: sono cani attivi che richiedono molto esercizio e stimolazione mentale. Una dieta equilibrata e il controllo del peso sono essenziali per evitare problemi di salute comuni come l'obesità. 8. Bassotto: la conformazione della colonna vertebrale porta ad avere problemi spinali, quindi è consigliabile che evitino di salire le scale, he saltino da altezze elevate e mantenere un peso sano. 9. Papillon: sono cani intelligenti che richiedono molta stimolazione mentale. La pulizia regolare delle orecchie è cruciale per prevenire infezioni. 10. Australian Cattle Dog: sono cani estremamente attivi che richiedono molto esercizio fisico e un addestramento costante. Una dieta ricca di nutrienti è fondamentale per sostenere il loro alto livello di energia. (26 ago – red)

(© 9Colonne - citare la fonte)