Roma, 26 set - "Ora che ci avviamo a una discussione sulla manovra, in cui il governo tra le altre cose pare che proporrà delle ulteriori agevolazioni fiscali per chi i figli li ha già fatti, noi pensiamo che quelle risorse sarebbe meglio spenderle per un incentivo alla natalità, ovvero a chi in questo momento ha paura di futuro, di non potersi permettere di fare dei figli, di dover perdere un secondo reddito in questa situazione in cui inflazione e caro energia pesano tantissimo sulle famiglie". Così Elly Schlein, segretaria Pd, intervenuta a una conferenza stampa alla Camera promossa dalla deputata Dem Lia Quartapelle, in cui è stato presentato lo studio “Verso una genitorialità condivisa: l’esperienza delle aziende con il congedo di paternità”, condotto da Tortuga e il supporto della rete Ceo for Life. In Italia sono molte le aziende che hanno adottato il congedo di paternità per un periodo superiore ai dieci giorni già previsto dalla legge. Lo studio presentato è il primo studio italiano che esamina l’impatto dei congedi di paternità per l’organizzazione aziendale di 22 aziende e la soddisfazione di più di 1.600 lavoratori in Italia. "Per questo - continua Schlein - noi diciamo che quelle risorse vanno investite subito su una misura che io chiedo dal primo giorno in cui ho avuto l'occasione di confrontarmi in Parlamento con la presidente Meloni, che è il congedo paritario che noi proponiamo nella forma dei 5 mesi retribuiti al 100%, per entrambi i genitori e non trasferibile tra di loro. In Spagna l'hanno già fatto. E' una misura che non solo supporta le famiglie nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma è una misura che sostiene l'occupazione femminile e l'altro genitore che avrà piacere a passare più tempo con la propria famiglia, perché oggi 5 mesi li ha solo la madre". "Abbiamo un problema enorme di iniqua distribuzione del carico di cura all'interno delle famiglie, che non è solo un'ingiustizia a livello di parità di genere, ma rappresenta anche un problema economico - sottolinea la leader Dem -: è molto positivo che già diverse aziende abbiano capito questo e diano uno sprone alla politica ad andare avanti in questo cambiamento, e laddove sono state applicate queste pratiche i risultati si vedono". (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE
- 21:34 CAMERA, GIOVEDÌ TAVOLA ROTONDA SULLO SPORT E I SETTORI GIOVANILI
- 21:30 CAMERA, MARTEDÌ CONVEGNO 'L'OPERA POLITICA DI PIETRO INGRAO'
- 21:28 CAMERA, VENERDÌ CONVEGNO 'ACQUA DIRITTO ALLA VITA, STRATEGIE E PROSPETTIVE'
- 21:25 CAMERA, CONVEGNO PRESA IN CARICO E CURE PER I MINORI CON MALATTIE E DISABILITÀ
- 21:23 CAMERA, INTRODUZIONE DAZI: MERCOLEDÌ INFORMATIVA URSO
- 21:21 CAMERA, MERCOLEDÌ ALLE 16 QUESTION TIME CON MELONI