È la bellezza delle parole ad aprire mercoledì 16 ottobre il programma letterario dell'Italia ospite d'onore alla Buchmesse di Francoforte al Padiglione firmato dallo studio Stefano Boeri Interiors e collocato al Forum Level 1. Curato dall’Associazione Italiana Editori con la consulenza di Ex Libris e con il coordinamento del commissario straordinario del governo per Italia ospite d’onore, il programma è costruito in modo da rappresentare la ricchezza, la varietà e la profondità dell’editoria italiana attraverso la partecipazione di 86 autori selezionati attraverso un dialogo continuo con piccole, medie e grandi case editrici. Il programma sarà inaugurato da un doppio incontro dall'approccio multidisciplinare (protagonisti una scrittrice, un filosofo, uno scienziato e un teologo) e dallo sguardo senza compromessi sulle luci e le ombre del nostro tempo. Tutti gli appuntamenti del programma letterario sono disponibili in italiano, inglese e tedesco grazie alla traduzione simultanea in cuffia. Nel primo appuntamento Susanna Tamaro e il filosofo Stefano Zecchi dialogheranno proprio sulla bellezza delle parole. Subito dopo spetterà a Carlo Rovelli, lo scienziato che con le sue “brevi lezioni” ha reso comprensibile a tutti la complessità della fisica, e a Luigi Maria Epicoco, il teologo autore di Per custodire il fuoco – Vademecum dopo l'apocalisse, affrontare un tema scomodo e definitivo come la fine del mondo, che l'azione congiunta di virus, guerre e crisi ambientali sta bruscamente trasferendo dalle prospettive religiose di lungo termine alla discussione pubblica e alle inquietudini contemporanee. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)