Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Salute, Licheri (M5s): politica investa su patto generazionale longevi-giovani

Roma, 7 nov - Un patto generazionale tra giovani e longevi, che metta al riparo dai problemi legati a un sempre maggiore invecchiamento della popolazione e anche all’insorgere di patologie non trasmissibili. E' ciò che prefigura il volume ‘Giovani e longevi insieme per promuovere la salute’, a cura di Pilli, Carrogu, Gaviano e Petretto, edito da Unicapress Comunicazione, e che necessità però anche dello sforzo della politica. “Le intenzioni ci sono, sono sempre sul tavolo, però è chiaro che ci sono due problemi fondamentali – spiega la senatrice del Movimento 5 Stelle, Sabrina Licheri, in occasione della presentazione del volume in Senato -: credere nell'importanza di questo tema e investire nella salute con una certa tempestività. Questo è un grosso problema, non possiamo affrontare il tema soltanto durante l'emergenza, quindi si deve preparare, si deve approfondire la necessità di questo interscambio tra generazioni e intervenire per tempo. Questo è fondamentale, altrimenti le buone intenzioni rimangono veramente sul tavolo”. Non è solo una questione di fondi, quanto di impostazione, ma è pur vero che anche nella legge di bilancio che si va formando i soldi per il Servizio sanitario nazionale non bastano, secondo Licheri: “Sono addirittura di meno, e questo evidenzia la mancanza di una giusta attenzione verso una tematica che riguarda tutti. E questo ci mortifica, ci sorprende”. Secondo la senatrice pentastellata “la nostra azione deve essere quella di far conoscere la realtà di ciò che sta succedendo nell'ambito sanitario, portare sul tavolo i problemi seri con prove. Il tema della salute è primario, forse insieme a quello dell’istruzione uno di quelli su cui il governo e qualunque amministrazione non può avere dubbi. Sono le priorità, i temi sui quali si deve assolutamente intervenire”.

(PO / Sis)

(© 9Colonne - citare la fonte)