Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

UN “PATTO D’ACCIAIO”
TRA KIM JONG-UN E PUTIN

UN “PATTO D’ACCIAIO” <BR> TRA KIM JONG-UN E PUTIN

Nella tarda serata italiana si è chiuso ufficialmente l’accordo di difesa tra la Corea del Nord e la Russia. Pyongyang ha infatti suggellato il suo riavvicinamento a Mosca, del quale il Cremlino aveva dato notizia il giorno precedente. L'accordo “è stato ratificato sotto forma di decreto” firmato dal leader nordcoreano Kim Jong-un l'11 novembre, ha riferito l'agenzia ufficiale nordcoreana KCNA, a ventiquattr’ore dall'annuncio della firma anche del presidente russo Vladimir Putin. L’entente prevede l’impegno dei due paesi per assicurare la mutua difesa contro qualsiasi “nemico esterno”. Concluso nel corso di una rara visita di Vladimir Putin a Pyongyang nel mese di giugno, questo trattato tra i due paesi, prevede in particolare un reciproco “aiuto militare immediato” in caso di attacco contro una delle due nazioni. Secondo Kiev, circa 11mila soldati nordcoreani sono già dispiegati in Russia e hanno iniziato a combattere contro gli ucraini sul territorio russo, nella regione di Kursk, una piccola parte della quale è occupata da agosto dalle forze ucraine all'offensiva. Ieri il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito che per la riconquista di questa regione russa il Cremlino avrebbe mobilitato un totale di 50mila militari. Da parte sua, Mosca finora ha eluso le domande sulla presenza di rinforzi nordcoreani.

La Russia e la Corea del Nord si sono avvicinate notevolmente da quando è iniziato l’attacco russo all’Ucraina nel 2022. L’accordo impegna inoltre i due paesi a cooperare a livello internazionale per opporsi alle sanzioni occidentali e coordinare le loro posizioni alle Nazioni Unite. Va ricordato che il Ministro degli Esteri nordcoreano Choe Son-hui ha recentemente visitato Mosca dove ha affermato che il suo Paese “starà fermamente al fianco dei compagni russi fino al Giorno della Vittoria”. Ha definito l’offensiva contro l’Ucraina una “lotta sacra” e ha elogiato la saggezza di Vladimir Putin. (12 NOV – DEG)

(© 9Colonne - citare la fonte)