Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Turismo radici, prof. Nicotera: marketing e comunicazione leve strategiche

Matera, 19 nov - "Benchè si parli da diversi anni di turismo delle radici, è importante anche fare un passo indietro e confrontarsi con la letteratura internazionale sullo studio del fenomeno e quindi capire esattamente cosa significa". Lo afferma Tiziana Nicotera, docente di Turismo delle Radici UNINT e di Economia delle Aziende Turistiche dell'Università della Calabria, a margine della terza edizione di Roots-in, la Borsa internazionale del Turismo delle Origini, in corso a Matera. "Secondo uno studio - spiega Nicotera - esistono addirittura 41 concetti e 403 definizioni di turismo delle radici. È importante quindi capire tutte queste sfumature e quali sono le specifiche e molteplici motivazioni del viaggio, per poter costruire un'offerta mirata per i viaggiatori delle radici. È importante soprattutto un approccio empatico per poter offrire delle esperienze che siano uniche e memorabili". Secondo la docente "al di là di quella che è la costruzione del prodotto turistico per i viaggiatori delle radici, è importante la comunicazione. Ritengo che sia una leva strategica più importante del marketing, dove comunicazione non significa soltanto promozione per attirare i viaggiatori delle radici, ma significa comunicare al di là di quello che è il linguaggio verbale" e "seguire tutto il ciclo dell'esperienza del viaggiatore, dalla fase del pre-viaggio fino alla fase del ricordo, affinché loro possano essere ambasciatori autentici e credibili, per poter influenzare i viaggi dei futuri viaggiatori delle radici". Nicotera passa poi in rassegna le pubblicazioni realizzate nel giro di 3 anni insieme alla collega Sonia Ferrari, professoressa di Marketing del Turismo e Marketing territoriale dell'Università della Calabria: il primo rapporto sul turismo delle radici in Italia, realizzato con il contributo del ministero degli Esteri; un focus sul turismo delle radici e prodotti agroalimentari, realizzato con il Crea; infine un manuale, appena pubblicato, sulle strategie di marketing operativo e strategico per il turismo delle radici. (BIG ITALY / TDR / sip)

(© 9Colonne - citare la fonte)