Gibuti - Con un'intensa esercitazione presso il poligono di Koron-Arta, si è concluso il corso di formazione per comandanti di plotone e squadra di ricognizione su veicoli Puma 4x4, organizzato a favore delle forze armate gibutiane. L’attività, pianificata nell’ambito della cooperazione bilaterale tra Italia e Gibuti, ha rappresentato un momento cruciale per il rafforzamento della collaborazione tra i due paesi. Il corso, della durata di cinque settimane, è stato condotto da un team specializzato della Scuola di cavalleria di Lecce, con il coordinamento dell’addetto militare in Addis Abeba e il supporto del personale della Base Militare Italiana di Supporto (BMIS). I partecipanti, 21 militari del Reggimento blindato delle forze armate gibutiane, hanno affrontato un programma intensivo incentrato sulle tecniche operative delle unità di ricognizione. Tra i temi trattati figuravano le procedure di pattugliamento per il controllo del territorio, la pianificazione e scelta di itinerari, le tecniche di superamento di punti critici, la sicurezza degli obiettivi attraverso l’impiego dei veicoli Puma 4x4 e le reazioni automatiche immediate in caso di contatto con il nemico. L’esercitazione finale ha visto l’utilizzo di armi individuali AK-47 e dell’armamento di bordo da 12,7 mm dei veicoli. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)