Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

DOMENICA A TORINO LA NUOVA IMPRESA DEL FUNAMBOLO ANDREA LORENI

DOMENICA A TORINO LA NUOVA IMPRESA DEL FUNAMBOLO ANDREA LORENI

Domenica mattina Andrea Loreni, unico funambolo italiano di traversate su cavo a grandi altezze, si esibirà per la seconda volta in una traversata mozzafiato nel cielo di via Magenta nel centro di Torino, dal Palazzo della Regione Piemonte all'edificio della Reale Società Ginnastica. Camminerà in equilibrio su una corda d’acciaio di 15 metri di lunghezza a 25 metri di altezza accompagnato dalle note di “Aria sulla quarta corda” di Johann Sebastian Bach nella versione riarrangiata dai Swingle Singers, la nota sigla di apertura di Superquark, trasmissione che nel maggio 2010 riprese le imprese del funambolo torinese. Domenica ci saranno invece le telecamere di Nippon Tv a registrare la nuova sfida aerea di Loreni, già protagonista di esaltanti traversate su filo d’acciaio tra le quali la traversata del fiume Po nel 2006, la traversata dell’Arco Olimpico di Torino nel 2007, la traversata della cupola della Mole Antonelliana nel 2008 e la traversata di piazza Cavour a Chieri nel 2009. La sua impresa verrà raccontata dalla reporter giapponese Imoto Ayako, molto famosa nel suo Paese, per la trasmissione “Sfide da tutto il mondo”. Per una curiosa coincidenza Andrea Loreni è stato contattato per questa iniziativa proprio mentre si trovava in viaggio di nozze in Giappone. Loreni è un ex allievo della FLIC Scuola di Circo fondata nel 2002 dalla Reale Società Ginnastica di Torino, prima società ginnica in Italia e tra le più antiche d’Europa (fondata nel 1844). La riuscita unione tra il rigore educativo e sportivo della RSGT e tra la “folle” vena artistica dei formatori circensi ha fatto sì che la FLIC diventasse in pochi anni una delle scuole più rinomate d’Europa e un importante punto di riferimento italiano per il settore, già dal 2005 membro effettivo della Fedec - Federazione Europea delle Scuole di Circo Professionali. Con la rassegna “Flic alla 10” la scuola torinese sta celebrando i suoi primi 10 anni di vita con i numerosi risultati ottenuti. Una rassegna che porta a Torino il frutto del lavoro degli oltre 200 ex-allievi e dei tanti artisti entrati in contatto con FLIC che si sono affermati anche all’estero. In particolare domani è in programma il terzo evento della rassegna con un appuntamento di “Circo in Pillole” che prevede l'anteprima di “BL BL”, nuova creazione affidata a cinque allievi diplomatisi alla FLIC lo scorso giugno ed alla direzione che l’1 novembre rappresenterà la Flic al Festival Circà di Auch, in Francia. (Red – 26 ott)

(© 9Colonne - citare la fonte)