Roma, 23 gen – “Oggi siamo in questo splendido palazzo dell'INPS per definire uno studio che va avanti ormai da tre anni, uno studio intenso con l'INPS che è una sorta di focus sulla realtà degli anziani e dei pensionati italiani che vanno all'estero. Grazie a Rapporti italiani nel mondo, noi sappiamo da 19 anni che l'Italia è un paese delle mobilità, ha continuato a crescere in questi anni all’estero di oltre il 97%, solo nell'ultimo anno del 10%, e quella degli anziani ha superato il 12%. Questo ci fa capire come la mobilità previdenziale debba di nuovo, dopo la pandemia globale, essere assolutamente attenzionata, anche perché i profili sono plurimi e complessi. Quindi, nell'ambito della mobilità tout court, l'analisi dei profili, dei volti, delle storie e delle motivazioni che spingono i nostri anziani e le nostre anziane diventa per noi prerogativa indispensabile per capire meglio le nostre fragilità di paese e di partenza”. Lo ha detto Delfina Licata, Rapporti italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, ai microfoni di 9 Colonne, a margine del convegno “@Migrazione da fenomeno sociale a fattore identitario”, organizzato da Inps e Fondazione, che si tiene oggi presso Palazzo Wedekind, sede dell’INPS a Roma. (alp)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE