Roma, 23 gen - “E’ abbastanza paradossale rimettere in libertà una persona di cui dici che è enormemente pericolosa, avendo questa persona commesso crimini che hanno una dimensione internazionale che riguardano anche il nostro Paese: tutti sappiamo qual è il mercato che si consuma a danno dei migranti” costretti “a pagare due volte, tre volte per uscire dalla prigione, perché sappiamo tutti che le famiglie pagano e vengono ricattate”. Così Sandra Zampa, senatrice del Partito democratico, commenta la risposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ai quesiti rivoltigli nel corso del question time sull’espulsione in Libia di Almasri Habish, il libico accusato dalla Corte penale internazionale di essere un trafficante di essere umani e torturatore. “Siamo di fronte veramente a una cosa vergognosa, che ha coperto oggettivamente di vergogna il paese. E’ un fatto gravissimo” per il quale “non si può neanche invocare la ragione di Stato, perché la ragione di Stato va invocata quando c'è una finalità giusta”. Qui invece, secondo Zampa, “non c'è nessuna finalità giusta, qui ci si doveva liberare di uno che evidentemente non doveva parlare e quindi lo si è riportato a casa. La sequenza cronologica dei fatti ci dice che la decisione era già stata presa nel momento stesso in cui hanno saputo dell'arresto”. Piantedosi, dopo aver spiegato di aver valutato il decreto di espulsione come la soluzione migliore per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, ha rimandato a ulteriori approfondimenti all’informativa che si svolgerà la prossima settimana, ma secondo Zampa a questo punto “la presidente Meloni dovrebbe avere il coraggio di dire la verità su questa vicenda, perché gli italiani hanno il diritto di saperlo. Colpisce anche questa enfasi che per due anni lei ha messo nel contrapporre l'accoglienza, se vogliamo persino quel sentimento di pietà che si può avere nei confronti del popolo migrante, al contrasto dei trafficanti di esseri umani”: perché poi “hai nelle mani un trafficante e un torturatore e lo riporti casa con un aereo di Stato? Queste due cose fanno veramente a pugni tra loro e Io credo che sia una spiegazione molto difficile che lei possa dare”. Ma secondo Sandra Zampa la vicenda Almasri mette in luce anche un elemento politico: “qui qu c'è l'infrangersi anche di questa narrazione sulle grandi capacità di politica estera di Giorgia Meloni. In questo caso è sotto i nostri occhi, ma arriveranno altri casi sotto i nostri occhi: a cominciare da tutte le decisioni che Trump prende e di cui lei in qualche modo sembra pronta alla condivisione”. Secondo la senatrice Pd “saranno conseguenze molto gravi sull'economia italiana, sulla vita degli italiani e anche qui sarà difficile dare una spiegazione. In questo caso però la cosa gravissima, perché siete veramente a che fare con la dignità delle persone e in questo caso con la dignità del nostro Paese: il video dove i libici irridono gli italiani, e gli sberleffi che sono riservati ai cittadini italiani, secondo me non mi piacciono neanche agli elettori della Meloni”. (PO / Sis)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE