“Vacanze romane” è il film preferito dagli amanti delle due ruote. E’ quanto emerge da una ricerca di Confindustria ANCMA, realizzata in occasione di EICMA 2012, Esposizione Internazionale del Motociclo, che si terrà dal 15 al 18 novembre 2012 presso la Fiera di Milano Rho. Nella top ten, dedicata alle pellicole più amate dagli italiani in cui le moto sono protagoniste, figurano i più celebri capolavori su celluloide di tutti i tempi. I protagonisti del grande schermo hanno sempre avuto una grande passione per le moto, tanto che sceneggiatori e registi hanno deciso di celebrare questo grande amore inserendo rocambolesche fughe a bordo di una moto, in film che poi sono passati alla storia. Svetta al primo posto (con il 61% dei pareri) l’eterno “Vacanze Romane” del 1953, con Gregory Peck e Audrey Hepburn che, per le strade di Roma, sanciscono il mito della Vespa 125, simbolo romantico di libertà e innovazione. Al secondo e terzo posto, quasi pari merito, due lungometraggio del secolo scorso: “Top Gun” (52%) e “Ufficiale Gentiluomo” (51% dei pareri) che lasciano la loro impronta negli anni ’80 con l’immagine dell’uomo in motocicletta senza legami e amato dalle donne, con un giovane Tom Cruise pilota ribelle che guida una Kawasaki GPZ 900 R ed un irresistibile Richard Gere in sella alla sua Triumph Bonneville 750 T140E. In quarta posizione con il 21% troviamo “I diari della motocicletta”, film del 2004 che ripercorre il cammino intrapreso dal giovane Ernesto “Che” Guevara ed il suo amico Alberto Granado attraverso l'America Latina, cominciato proprio in sella alla motocicletta di quest'ultimo (Norton 500 M18 del 1939 soprannominata "Poderosa II"). Soprattutto in questa pellicola la moto rappresentata una vera e propria compagna di viaggio che con i due protagonisti divide gioia e dolore. Ma sono i film d’azione made in Usa a fare da colonna portante della classifica di Ancma: Bruce Willis che fugge con un chopper su base Harley Davidson in “Pulp Fiction” (per il 16%); e ancora due chopper Harley Davisdon Panhead guidati da Peter Fonda e Dennis Hopper in “Easy Rider” (secondo il 15%). La moto simbolo di follia alla Quentin Tarantino, ma anche di sensualità, come quando Megan Fox monta in sella a una Aprila RS 125 Spain in “Transformer 2” (per il 12,5% degli intervistati). O quando le Charlie’s Angels si danno al motocross in “Charlie’s Angels - Più Che Mai” (per il 9% dei pareri); Cameron Diaz con una Suzuki RM250, Lucy Liu con una Yamaha YZ 250 e Drew Barrymore con una KTM SX 250. Non potevano mancare i film di spionaggio dell’agente segreto più famoso del cinema, “007” (secondo il 7% degli intervistati), dove dal 1983 ad oggi i vari James Bond hanno cavalcato in folli corse una Yamaha XJ 650 Turbo Seca (Never Say Never Again, 1983), una Cagiva 600 (Goldeneye, 1995), una BMW R-1200C (Tomorrow Never Dies, 1997) una Honda CRF250R. C’e anche un po’ di Italia in questa particolare top ten. E’ Alberto Sordi a tenere alto il tricolore con il film cult “Il Vigile” (per il 6% del campione), in cui impersona un ossessivo ed insistente “pizzardone motociclista” del comune con una splendida Moto Guzzi Falcone. (Red – 12 nov)
(© 9Colonne - citare la fonte)