Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

In Argentina al via 'Esplendor', nuovo corso sul cinema italiano

In Argentina al via 'Esplendor', nuovo corso sul cinema italiano

La Società Friulana di Buenos Aires ha lanciato un nuovo corso intitolato “Esplendor Italiano”, dedicato al cinema italiano degli anni d’oro di Cinecittà, focalizzandosi su registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e Pier Paolo Pasolini. Il corso, che inizierà l’11 marzo, sarà tenuto dal professor Gonzalo Alliegro e si svolgerà in modalità ibrida, sia online che in presenza presso la sede della Società Friulana. “Per questo primo semestre del 2025 il corso si concentra sui percorsi paralleli tracciati da Federico Fellini e Michelangelo Antonioni, su come entrambi, avendo mosso i primi passi nel cinema del dopoguerra sotto l’ala protettrice del neorealismo, abbiano sviluppato mondi personali e assolutamente originali con il loro cinema, diventando all’inizio degli anni ’60 riferimenti d’avanguardia, portando tutta la produzione italiana dell’epoca in primo piano a livello mondiale”, ha spiegato Alliegro a 9Colonne. “I materiali audiovisivi che condividiamo in classe sono prodotti e creati appositamente per ogni tematica, cercando sempre di offrire una prospettiva più ampia e originale sulle opere analizzate”. Il corso, spiega il professore, figlio di emigranti italiani e figura ormai nota nell'ambiente cinematografico argentino per il suo percorso nella diffusione del cinema italiano, è destinato agli amanti del cinema in generale, ma soprattutto agli amanti della storia della cultura italiana. Questo corso, che è parte di una proposta formativa della durata di due anni, “è l’unico spazio a Buenos Aires per esaminare in dettaglio la storia del cinema italiano”, precisa Alliegro, “un cinema che è sempre stato molto legato al gusto del pubblico argentino, sicuramente per ragioni di vicinanza culturale e affettiva, essendo l’Argentina un paese con una forte presenza di immigrati italiani, presenza che ha inoltre definito usi e costumi ben radicati. È senza dubbio una meravigliosa occasione per esaminare la nostra storia, la nostra cultura e la nostra particolare identità come italo-argentini, proiettata verso il futuro e non come mera contemplazione del passato”. La Società Friulana di Buenos Aires, fondata nel 1927, è una delle associazioni italiane più attive nel paese, impegnata nella diffusione della cultura italiana attraverso una vasta gamma di eventi legati alla musica, alla danza, al cinema, alla letteratura e alla lingua. Inoltre, come il Fogolar Friulano più longevo al mondo, la Società Friulana ha come priorità la diffusione della lingua e della cultura friulana. Dal 2020, offre corsi online con docenti in diretta che interagiscono con studenti da tutto il mondo, rendendola unica nell’occuparsi della diffusione della lingua friulana. (fel – 7 mar)

(© 9Colonne - citare la fonte)