Roma, 11 mar - “E’ una riforma storica che si attendeva da tantissimi anni ormai, il superamento di questo quiz a crocette, passato alla storia come ‘concorsone nazionale’, che purtroppo non valutava effettivamente il merito dei ragazzi, molto spesso con domande di cultura generale anche poco inerenti rispetto all’ambito specifico di competenza”. Così Grazia Di Maggio, deputata Fratelli d’Italia, dopo l’ok definitivo dell’aula di Montecitorio alla legge delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. “Noi – aggiunge la deputata, intervenuta in dichiarazione di voto - andiamo a eliminare questo ‘concorsone’: si passa direttamente a un periodo di 6 mesi in cui gli studenti potranno effettivamente frequentare i corsi, fare degli esami, acquisire dei Cfu sulle materie di merito. Alla fine di questi 6 mesi ci sarà una graduatoria di livello nazionale per tutti gli atenei, che sarà stilata in base al punteggio e ai Cfu raggiunti. Crediamo che sia un passo importante: lo dobbiamo a tutti coloro che non ce l’hanno fatta o che pur di realizzare questo sogno sono dovuti andare lontano dall’Italia. Dobbiamo garantire ai medici italiani di poter crescere, potersi realizzare nel nostro Paese, quantomeno secondo dei parametri di valutazione di accesso alla facoltà centrati sul merito e quindi sul valore effettivo della persona”. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE