Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Console Manzitti a La Vanguardia: “Catalogna gioca ruolo fondamentale in rapporti Italia-Spagna”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

“L’interscambio commerciale bilaterale ha raggiunto nel 2024 quasi 68,5 miliardi euro. La Spagna è il quarto mercato di esportazione per il nostro paese. E lo stock di investimenti in entrambe le direzioni è cresciuto costantemente. Ogni anno centinaia di studenti italiani si recano nelle Comunità autonome che afferiscono al Consolato generale, così come in tutta Spagna e viceversa. Comuni e regioni dal nord al sud Italia intrattengono floridi rapporti con città e Comunità autonome spagnole. La Catalogna – così come altre realtà spagnole – può giocare un ruolo fondamentale nel rafforzare i rapporti tra Spagna e Italia e con le sue regioni”. Lo ha dichiarato il console generale a d’Italia a Barcellona Emanuele Manzitti in un’intervista rilasciata a La Vanguardia e uscita ieri parlando delle relazioni tra l’Italia e la Spagna. “La comunità italiana in Spagna cresce a ritmi rapidissimi. Oggi i cittadini italiani residenti nella circoscrizione del Consolato generale (che comprende la Catalogna, la Comunità Valenziana, la Comunità di Aragona, le Isole Baleari, la Regione di Murcia e il Principato di Andorra) sono oltre 150.000. Quando arrivai a settembre del 2021 erano poco più di 110.000”. Dato il forte incremento della presenza italiana sul territorio, il Consolato generale ha riorganizzato servizi e metodi di lavoro e attivato una comunicazione più diretta con l’utenza. “Al mio arrivo a Barcellona - ha spiegato Manzitti - il Consolato generale così come molte altre sedi della rete consolare italiana avevano accumulato ritardi per via delle chiusure forzate dalla pandemia. Il primo obiettivo è stato smaltire l’arretrato. Raggiunto questo risultato abbiamo aperto canali dedicati agli ‘over 75’, alle donne incinte, ai neonati e alle urgenze. Siamo riusciti così a ridurre fortemente i tempi di attesa e ad aumentare significativamente l’output. I risultati sono evidenti: nel 2021 avevamo emesso 5.933 passaporti, nel 2022 8.432, nel 2023 13.350 e nel 2024 12.250”.


(© 9Colonne - citare la fonte)