Uno Speciale di Superquark dedicato alle cause della crisi e alle possibilità di tornare a crescere. Questo è l’attualissimo tema della puntata che andrà in onda venerdì 7 dicembre alle 21.10 su Rai1. Il programma affronterà l’argomento in modo chiaro e soprattutto creativo. Piero Angela, in studio, avrà non soltanto ospiti, animazioni, filmati, ma anche macchine sceniche, realizzate insieme al regista Gabriele Cipollitti, che permetteranno di visualizzare certi concetti: bilance, carriole, bidoni, orologi, mazzi di carta, botole, cunicoli, secchi, mestoli, palloni e persino un bambino di 11 mesi e una mucca! Un’occasione per farsi un’idea delle problematiche, dei rischi e anche delle opportunità che si aprono per il nostro paese, al di là del dibattito politico quotidiano. L’itinerario che seguirà il programma sarà illustrato in una specie di “gioco dell’oca” con 12 caselle. Attraversando questo percorso, sarà possibile osservare certi antichi problemi del nostro paese: cioè quelli di una macchina che ha notevoli guasti di funzionamento. La crescita di cui oggi si parla molto, ha bisogno non solo di “benzina”, ma anche di riparazione. Il debito pubblico e lo spread saranno chiariti (come anche altri aspetti della crisi) da cartoni animati di Bruno Bozzetto. Le bilance in studio mostreranno come il PIL del nostro paese tra il 2000 e il 2011 praticamente, tra alti e bassi, sia cresciuto solo del 0,1%. Mentre si è speso molto più di quello che si è incassato attraverso le tasse. Piero Angela concluderà con un secchio di latte che simboleggia la crescita, mostrando come la distribuzione di questa ricchezza (sanità, scuola, pensioni, Pubblica Amministrazione ecc ruolo tipico della politica) richieda un mondo produttivo molto efficiente e cioè richieda una “mucca” che produca molto latte. (Red – 5 dic)
(© 9Colonne - citare la fonte)