Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

SANITA', ZAMBITO (PD): DDL PRESTAZIONI VUOTO, IMPEDITO AMPLIAMENTO SCREENING MAMMOGRAFICI

Roma, 9 apr - "Siamo molto critici, perché questo è un ddl vuoto, non ha risorse, non fa innovazione, non risolve i problemi come quello delle liste d'attesa che è sotto gli occhi di tutti e doveva essere affrontato in maniera più seria". Così Ylenia Zambito, senatrice Pd, in merito al disegno di legge che prevede misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria, all'esame del Senato. "Siamo al quarto provvedimento sul tema - ricorda Zambito - uno il decreto liste d'attesa, vuoto; il secondo è questo ddl che avrebbe dovuto colmare i vuoti e invece non lo fa e infine le due leggi di bilancio che hanno sostanzialmente definanziato il servizio sanitario nazionale pubblico. L'idea che ha questo governo, anche se non lo vuole ammettere dichiarando che è il governo che ha messo più fondi sul Servizio sanitario nazionale, è invece di definanziarlo in modo costante e le pochissime risorse messe sono volte a spostare il finanziamento sulla sanità privata. In questo provvedimento, ad esempio, l'unica risposta al problema delle liste d'attesa è proprio quella di comprare prestazioni sanitarie dal privato: noi non ci stiamo e continueremo a dare battaglia" assicura la parlamentare Dem, che denuncia la "girandola" degli emendamenti: "Ben 20 approvati in Commissione Sanità sono stati poi cassati dalla Commissione Bilancio, è come se la mano destra non sapesse cosa fa quella sinistra, a testimonianza di quanto sia in confusione questo governo. Voglio ricordare uno di questi emendamenti che era stato approvato in modo bipartisan in Commissione Sanità, quello che intendeva estendere la platea per gli screening mammografici: non ci si rende conto di quanto questa sia la pandemia del nuovo secolo, con una donna su otto che si ammala di tumore al seno. E ciò si potrebbe prevenire con questa misura. E' incredibile - conclude Zambito - che dopo due anni e mezzo che sono al governo non siano ancora riusciti a trovare lo 0,001% del bilancio dello Stato per finanziare questa misura". (PO / Roc) ////

(© 9Colonne - citare la fonte)