Papa Francesco si è spento questa mattina in Vaticano. L’annuncio è stato dato dal Card. Farrell con "profondo dolore". “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa”, ha detto il porporato, per poi aggiungere: “Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”. Ieri mattina il Pontefice aveva voluto affacciarsi dalla Loggia delle benedizioni per il messaggio “Urbi et Orbi” e per la benedizione finale e poi l’attraversamento in piazza tra i fedeli. Nel messaggio letto dal Maestro delle Cerimonie pontificie, mons. Diego Ravelli, il Papa aveva pregato e chiesto pace per il mondo intero e soprattutto per quei Paesi in guerra, ma aveva anche affrontato il tema dei migranti e dei femminicidi. "Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L'esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo", ha scritto nel testo evidenziando che a Gaza c'è "una drammatica e ignobile situazione umanitaria" e al contempo "preoccupa il crescente clima di antisemitismo che si va diffondendo in tutto il mondo". “Cessate il fuoco, si liberino gli ostaggi e si presti aiuto alla gente, che ha fame e che aspira ad un futuro di pace!”, la richiesta del Pontefice. E poi il dolore per i femminicidi: "Quanta violenza vediamo spesso anche nelle famiglie, nei confronti delle donne o dei bambini!". Poco prima il breve incontro a sorpresa con il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance a Casa Santa Marta per lo scambio degli auguri di Pasqua.
REAZIONI INTERNAZIONALI. Tra le reazioni internazionali, quella della Casa Bianca, che ha condiviso un primo post commemorativo per il defunto Papa Francesco, scrivendo su X “Riposa in pace” insieme alle foto del presidente Donald Trump e del vicepresidente JD Vance che incontrano il Pontefice. Trump incontrò Francesco in Vaticano nel 2017, mentre Vance ha incontrato brevemente il Papa appena ieri. “Ho appena saputo della scomparsa di Papa Francesco. Il mio cuore è rivolto ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo amavano. Sono stato felice di vederlo ieri, anche se era ovviamente molto malato. Ma lo ricorderò sempre per l'omelia che ha tenuto nei primissimi giorni del Covid. È stata davvero bellissima. Che Dio gli dia pace” afferma il vicepresidente Usa. “L'Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha catturato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Il ‘Papa della gente’ sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Possa riposare in pace”: così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso il suo cordoglio per la morte del papa su X. “Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell'idea che l'eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”. “Il presidente russo Vladimir Putin e Papa Francesco si sono trattati con grande rispetto”. Così ai giornalisti il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. “Il presidente ha inviato un telegramma di condoglianze in occasione della morte del Papa. Sapete, si sono incontrati molte volte e avevano grande rispetto reciproco”, ha detto Peskov ai giornalisti.Condoglianze ufficiali per la morte del Papa anche dalla Repubblica islamica. Dall’Iran, infatti, il portavoce del Ministero degli Esteri Esmaeil Baghaei ha espresso le sue condoglianze “a tutti i cristiani del mondo”, aggiungendo di “pregare Dio Onnipotente per la pace” di Papa Francesco. (Com / Roc)
(© 9Colonne - citare la fonte)