Dopo l’esordio di Coppa del Mondo Boulder faranno finalmente il loro debutto anche il circuito di Coppa del Mondo Lead e il circuito di Coppa del Mondo Speed, presso il Fenhu Culture and Sports Center di Wujiang, in Cina, dal 25 al 27 aprile. Per la prima prova mondiale di Speed in Cina gli alfieri della velocità tricolore saranno Matteo Zurloni (Fiamme Oro), campione del mondo in carica e sesto alle Olimpiadi parigine, Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito), campione europeo in carica, Gian Luca Zodda (Fiamme Oro), plurimedagliato, veterano della Nazionale, Luca Robbiati (Stone Age SSD), detentore della Coppa Europa assoluta 2024, Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito), oro in Coppa Europa assoluta U20, Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito), Campionessa Italiana, bronzo agli Europei 2024, Beatrice Colli (Fiamme Oro), nono alle Olimpiadi di Parigi, detentrice del record italiano, e Agnese Fiorio (Arco Climbing ASD), vice campionessa europea U20. Le tappe mondiali della Speed dopo Wujiang saranno Bali, in Indonesia (3 maggio), Denver (31 maggio-1 giugno), Cracovia (5-6 luglio) e Chamonix (11-12 luglio). A queste date si aggiungerà la 12esima edizione dei World Games a Chengdu, in Cina (7-17 agosto). Per la prima prova di Coppa del mondo di difficoltà, gli specialisti convocati per indossare la maglia azzurra a Wujiang saranno Laura Rogora (Fiamme Oro), campionessa europea Lead e Combinata, Ilaria Maria Scolaris (SASP Torino), detentrice della Coppa Italia 2024, Filip Schenk (Fiamme Oro), campione italiano 2023 e bronzo al campionato italiano 2024, Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito), bronzo in Coppa Italia 2024 e Giovanni Placci (Fiamme Oro), campione italiano e detentore della Coppa Italia 2024. Dopo la tappa cinese la seconda sfida di Coppa del Mondo Lead si svolgerà a Bali (2-4 maggio), mentre la terza si disputerà a Innsbruck (25-29 giugno), la quarta a Chamonix (11-12 luglio), la quinta a Madrid (18-19 luglio) e la sesta a Koper (5-6 settembre). Il programma di questa prima tappa prevede per il 25 aprile a partire dalle 3 (ora italiana) le qualifiche Lead, mentre alle 13 avranno inizio le qualifiche Speed. Il 26 aprile alle 9 si disputeranno le semifinali Lead e alle ore 13.30 le emozionanti finali Speed. Il 27 aprile alle 13 sarà il momento delle entusiasmanti finali femminili Lead a cui seguiranno le finali maschili.
(© 9Colonne - citare la fonte)