Roma, 24 apr – “E’ un documento evasivo e minimalista, che non si fa carico dei principali problemi del Paese: in primis quello dei salari troppo bassi che continuano a vedere eroso il proprio potere d’acquisto, con l’aggravante del fenomeno del fiscal drag che sta facendo aumentare le tasse reali che pagano i lavoratori dipendenti”. Così Elisabetta Piccolotti, deputata Alleanza Verdi e Sinistra, commentando il Documento di finanza pubblica. “Poi – aggiunge la parlamentare - c’è anche un problema relativo alla sanità, perché le risorse non sono sufficienti e il governo non prevede ulteriori stanziamenti che possano in qualche modo far fronte all’aumento dei prezzi. E infine il grave problema dell’istruzione e della ricerca: abbiamo circa 80mila ricercatori precari in Italia che non hanno nessuna prospettiva, per i quali il governo non prevede di stanziare le risorse che servono a dare loro un futuro”. “Un Paese da cui i giovani emigrano, come hanno fatto con una percentuale record del 36,5% l’anno scorso – sottolinea Piccolotti - è un Paese non solo destinato al declino ma un Paese rassegnato: noi vogliamo tutta un’altra politica economica e proponiamo un’inversione di rotta verso il sociale, verso la transizione ecologica, verso gli investimenti in coesione sociale del Paese” conclude la deputata rossoverde. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:54 ENAC: PUBBLICATO BANDO PER ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO DA E PER ANCONA
- 21:49 SALUTE FVG, RICCARDI: HUB GIUSTIZIA RIPARATIVA È SCELTA CULTURALE FORTE (2)
- 21:47 SALUTE FVG, RICCARDI: HUB GIUSTIZIA RIPARATIVA È SCELTA CULTURALE FORTE (1)
- 21:35 ANAS VINCE IL PREMIO PENNA D’OCA 2025 (3)
- 21:33 ANAS VINCE IL PREMIO PENNA D’OCA 2025 (2)
- 21:31 ANAS VINCE IL PREMIO PENNA D’OCA 2025 (1)
- 21:28 PRIMO MAGGIO, PIÙ LAVORO E PIÙ SICUREZZA, ANCHE NEL CRATERE SISMA 2016 (2)
- 21:26 PRIMO MAGGIO, PIÙ LAVORO E PIÙ SICUREZZA, ANCHE NEL CRATERE SISMA 2016 (1)