Roma, 20 apr – “Questa guida è importante perché dà le definizioni giuridiche, utili da conoscere per la platea di persone che subiscono la normativa sui rifiuti urbani. In realtà questa normativa è molto dettagliata: quello che accade è che essendo la normativa sui rifiuti urbani di interesse dei Comuni, da cui ricavano le Tari e le risorse per i loro bilanci, tendenzialmente c’è un tentativo da parte di questi di espandere questa definizione per far sì che chi si occupa di rifiuti urbani si occupi anche di altri settori”. Così Silvia Fregolent, senatrice Italia Viva, che a Palazzo Madama ha promosso la presentazione del libro “La nuova definizione di rifiuti urbani e i problemi applicativi. I casi più importanti a seguito della riforma sulla Circular Economy”, edito da Unirima (Unione nazionale imprese recupero e riciclo maceri). “Noi – continua la senatrice, componente della Commissione Ambiente - abbiamo fatto una battaglia a più riprese per fare emendamenti esplicativi, sempre approvati dal ministero dell’Ambiente ma poi bocciati dalla Ragioneria dello Stato perché avevano determinato maggiori oneri per i Comuni, questo a dimostrazione che seppur la normativa è ben specifica il tentativo dei Comuni di appropriarsi di un pezzo che non gli spetta è altrettanto legittimo ma forte. Noi – conclude Fregolent - continueremo la nostra battaglia e pubblicazioni come queste, che chiariscono dal punto di vista normativo che cos’è il rifiuto, danno ancora di più la forza a chi si occupa di queste materie per essere determinato nel raggiungimento degli obiettivi”. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:54 ENAC: PUBBLICATO BANDO PER ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO DA E PER ANCONA
- 21:49 SALUTE FVG, RICCARDI: HUB GIUSTIZIA RIPARATIVA È SCELTA CULTURALE FORTE (2)
- 21:47 SALUTE FVG, RICCARDI: HUB GIUSTIZIA RIPARATIVA È SCELTA CULTURALE FORTE (1)
- 21:35 ANAS VINCE IL PREMIO PENNA D’OCA 2025 (3)
- 21:33 ANAS VINCE IL PREMIO PENNA D’OCA 2025 (2)
- 21:31 ANAS VINCE IL PREMIO PENNA D’OCA 2025 (1)
- 21:28 PRIMO MAGGIO, PIÙ LAVORO E PIÙ SICUREZZA, ANCHE NEL CRATERE SISMA 2016 (2)
- 21:26 PRIMO MAGGIO, PIÙ LAVORO E PIÙ SICUREZZA, ANCHE NEL CRATERE SISMA 2016 (1)