Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il Comites di Ginevra incontra le associazioni italiane del Cantone

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Il Comites di Ginevra incontra le associazioni italiane del Cantone

Ginevra - Valorizzare il ruolo delle associazioni italiane all’estero e promuovere una rete coesa che sappia rispondere alle esigenze dei connazionali e fare rete per rafforzare l’italianità e costruire comunità. Con questo spirito si è svolto, lo scorso 28 aprile, presso l’Université Ouvrière de Genève, l’incontro promosso dal Comites di Ginevra, rivolto a tutte le realtà associative presenti nel Cantone. Le associazioni presenti hanno rappresentato la ricchezza e la diversità dell’associazionismo italiano: dalle realtà regionali tradizionali alle più recenti iniziative culturali, scolastiche e politiche. Un’eterogeneità che conferma quanto la comunità italiana a Ginevra sia viva, articolata e capace di rinnovarsi, pur mantenendo salde le proprie radici. I lavori si sono aperti dalla presidente del Comites di Ginevra Ilaria Di Resta che ha ribadito la centralità dell’associazionismo nel promuovere coesione sociale e identità culturale tra gli italiani all’estero. È seguito l’intervento del responsabile della Commissione Associazioni, Carmelo Vaccaro, che ha illustrato la visione e gli obiettivi della Commissione: avviare un nuovo corso fondato sul dialogo costante, la collaborazione concreta e il riconoscimento reciproco tra istituzioni e volontariato. “La volontà di questo Comites – ha dichiarato Vaccaro – è di creare una sinergia concreta con le associazioni che operano sul territorio ginevrino”. Tra i temi emersi  la necessità di comprendere e mappare le necessità più urgenti delle associazioni attraverso un dialogo costante e strumenti di rilevazione condivisi, ma anche una progettualità condivisa, ideando progetti di interesse collettivo da sottoporre al Ministero degli Esteri per un sostegno operativo. Dal confronto con i rappresentanti delle associazioni le parole d’ordine emerse sono state chiare: unità, ascolto, collaborazione. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)