Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

GERMANIA: SIGLATO
ACCORDO CDU-CSU-SPD

GERMANIA: SIGLATO <BR>  ACCORDO CDU-CSU-SPD

Dieci settimane dopo le elezioni federali, prende il via ufficialmente il viaggio della quinta "Grosse Koalition"  nella storia della Repubblica Federale Tedesca: a Berlino è stato infatti siglato l'accordo di coalizione tra i leader della Cdu, della Csu e della Spd. Un accordo intitolato "Responsabilità per la Germania". Saranno 17 i ministeri nel nuovo esecutivo: sette a Cdu, tre alla Csu e sette alla Spd. Il leader socialdemocratico Lars Klingbeil assumerà il ruolo di vice-cancelliere e ministro delle Finanze, mentre Boris Pistorius manterrà il suo incarico alla Difesa. Domani il Bundestag sarà chiamato a eleggere Friedrich Merz, leader della Cdu, come nuove cancelliere federale della Germania: "Domani avrete un governo determinato a far progredire la Germania con riforme e investimenti. Un governo che prenda sul serio le preoccupazioni della popolazione del nostro Paese. Un governo la cui voce venga ascoltata in Europa e nel mondo". "L'Unione Europea ci aspetta -  aggiunge Merz - Ognuno di noi, in questo nuovo governo, sa quale responsabilità abbiamo da domani, verso i cittadini, ma anche verso la nostra storia". "Questo governo deve avere successo - afferma Klingbeil - L’obiettivo è rendere il Paese più sicuro e la vita delle persone più semplice. La forza economica della Germania ha la massima priorità, sottolinea il vice cancelliere designato". "Il percorso verso questo obiettivo non è stato sempre facile - scrive su X Markus Soeder, presidente della Baviera e leader della Csu  - abbiamo lottato a lungo e duramente per trovare le soluzioni migliori. Sono stato personalmente a Berlino per 19 giorni, negoziando per 146 ore. Ma gli sforzi sono stati ricompensati e alla fine abbiamo ottenuto un buon risultato per il nostro Paese: stiamo rafforzando l'economia con tasse più basse, prezzi dell'energia più bassi e riducendo la burocrazia. Porremo fine all'immigrazione illegale, torneremo alla situazione precedente al 2015 e garantiremo maggiore sicurezza. Inoltre: un forte aiuto per l'agricoltura, una riduzione permanente dell'Iva sui ristoranti al 7%, un'indennità di disoccupazione più elevata e maggiore equità attraverso il completamento della pensione di maternità. Il nostro pacchetto Germania costituisce una base solida. Ecco come possiamo far progredire di nuovo il nostro Paese". (Roc)

(© 9Colonne - citare la fonte)