Da oggi a domenica torna a Roma, alla 26ma edizione e come di consueto al Circo Massimo, Race for the Cure, la più grande manifestazione in Italia e nel mondo per la prevenzione e la lotta ai tumori del seno organizzata dall’associazione “Susan G. Komen Italia”. Elemento centrale della manifestazione come sempre il Villaggio della Salute, che verrà inaugurato oggi, alle 11, dalla presidente del Comitato d’Onore della Race for the Cure, Laura Mattarella, alla presenza delle principali Istituzioni e dei partner che rendono possibile l’evento con il quale il Circo Massimo si trasformerà in una grande casa della prevenzione e della promozione della salute. In oltre 200 stand del Villaggio della Salute e con l’ausilio delle 7 unità mobili della Carovana della Prevenzione, aperti dalle 10 alle 17,30, saranno offerti gratuitamente esami strumentali e clinici per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie prevalenti nelle donne (tumori ginecologici, della tiroide, della pelle, del cavo orale, del retto-ano, patologie del fegato, patologie cardiache), oltre ad esami specialistici oculistici, audiologici e uditivi e consulenze su nutrizione, menopausa, salute delle ossa e invecchiamento. Una straordinaria offerta di salute realizzabile grazie all’impegno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, di altre istituzioni ospedaliere della Capitale, di Federfarma e Commissione Difesa Vista oltreché al sostegno di Fondazione Johnson&Johnson, Fasda, WS Audiology e della Regione Lazio, che per tutta la durata della manifestazione attiverà un suo sportello informativo per facilitare l’accesso agli screening del tumore del seno, del collo dell’utero e del colon. Al Villaggio è anche possibile donare il sangue presso l'Autoemoteca del Gruppo donatori sangue Francesco Olgiati ed effettuare lo screening per la donazione del midollo, grazie alla presenza dell’ADMO.
Oltre alle attività di diagnosi precoce, il Villaggio della Salute consente ai visitatori di partecipare ad attività continuative di sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico e a conferenze sui temi della salute e della prevenzione e ad eventi di intrattenimento per migliorare il proprio stile di vita. Il momento più coinvolgente di questa grande manifestazione sociale sarà come sempre la domenica quando i partecipanti si ritroveranno al Circo Massimo per la tradizionale passeggiata di 2 km e la corsa di 5 Km aperte a tutti, alle quali si aggiungerà la gara di 10 km riservata agli atleti competitivi. La partenza della Race for the Cure è programmata alle ore 10 di domenica 11 maggio da via Petroselli (Bocca della Verità) per colorare di rosa il centro della Capitale. L’obiettivo sarà battere un nuovo record e superare il successo della 25esima edizione che, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel maggio 2024 ha visto la partecipazione di oltre 150 mila sostenitori. Al termine della passeggiata e della corsa, la mattinata proseguirà con la cerimonia di premiazione al Circo Massimo. Grazie alla Race for the Cure, in questo lungo arco temporale, la Komen Italia ha potuto investire oltre 31 milioni di euro in progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno, tra i più importanti: assegnazione di 302 premi di studio a giovani medici per progetti di ricerca o perfezionamento clinico presso centri di eccellenza in Italia e all’estero; svolgimento di 1700 Giornate di Promozione della Salute Femminile per offrire gratuitamente con le Unità Mobili ad alta tecnologia della Carovana della Prevenzione esami strumentali per la diagnosi precoce dei tumori del seno e dei tumori ginecologici a 270.000 donne in 17 regioni italiane; erogazione di quasi 5 milioni di euro di contributi economici a 309 associazioni (Grants) per progetti di promozione della salute in tutta Italia; svolgimento di oltre 900 sessioni gratuite di formazione in 345 città italiane per 82.000 partecipanti tra medici di base, infermieri, ostetriche, chirurghi, anatomopatologi, psiconcologi, ginecologi, radiologi e tecnici di radiologia, farmacisti studenti e associazioni femminili; avvio di due “Centri Komen Italia di Terapie Integrate in Oncologia” (presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma e l’Ospedale Bellaria di Bologna) e di 75 progetti pluriennali per offrire gratuitamente a oltre 55.000 donne con tumore del seno terapie complementari utili a favorire il benessere psicofisico durante e dopo le cure oncologiche, limitando gli effetti collaterali delle terapie tradizionali e riducendo il pericolo di recidiva della malattia. L’impegno e l’esperienza maturata dalla Komen Italia in questo campo ha aperto la strada alla creazione di un Centro Universitario di Ricerca e Formazione sulle Terapie Integrate nelle neoplasie mammarie (CERITIN) in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Grazie al generoso sostegno di numerose Federazioni Sportive sarà possibile praticare o apprendere sotto la guida di istruttori federali: pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, tennis, padel, pickleball, golf, scherma storica, pesca sportiva. Tra le novità di quest’anno: lo skateboard, il cricket, il baseball, il softball e il rugby. Si potrà inoltre partecipare a tante sessioni di fitness con group cycling, super jump, boxe ma anche a lezioni di danza moderna, tango, salsa e danza africana. E ancora laboratori di sana alimentazione, mindfulness, yoga, shiatsu, tai chi, riflessologia facciale e plantare. Nell’area dedicata alle Donne in Rosa saranno organizzate numerose attività per il benessere della mente e del corpo con la guida di insegnanti esperti per migliorare la qualità della vita e alleviare gli effetti collaterali delle terapie oncologiche. Previsti anche momenti di approfondimento sulle tante iniziative di Komen Italia nell’ambito delle terapie integrate a supporto dei percorsi di cura. Nell’Area Conferenze si terranno incontri con specialisti del mondo medico, istituzioni, università e imprese con dibattiti e tavole rotonde dedicate a progetti, esperienze e soluzioni sulla prevenzione, la promozione della salute e nuovi programmi a supporto del benessere di pazienti e caregiver. Un ampio spazio sarà dedicato alla cultura e alla divulgazione con la premiazione dei finalisti del contest “Pensaci prima – Le parole della Prevenzione”, iniziativa formativa svolta con Edulia Treccani Scuola e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana con l’obiettivo di diffondere il tema della prevenzione e dei corretti stili di vita tra i più giovani. Il premio per i primi tre classificati consisterà in materiale per le attività sportive scolastiche, offerto dal settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo. Il contest è parte del progetto digitale educativo gratuito “Pensaci prima”, partito a novembre e rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Nell’Area Kids, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Scuola del Comune di Roma, verrà organizzata come di consueto la Kids for the Cure: la corsa per i bimbi delle scuole dell’infanzia e primarie. Grazie al Ministero della Cultura, sarà presente uno stand dedicato al PAC - Parco Archeologico del Colosseo, che da giovedì 8 a domenica 10 maggio organizzerà per i più piccoli laboratori ludico-divulgativi sulla storia di Roma. Attività ludico-didattiche per i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado saranno organizzate a cura de L’Arte nel Cuore, la prima accademia di formazione artistica a promuovere l'inclusione sociale attraverso laboratori di teatro e danza per ragazzi con e senza disabilità e da Rainbow che oltre allo spettacolo “Divertiti con i 44 Gatti” insieme al supporto di Roma 013, curerà momenti di sport e gioco. Confermate anche quest’anno le coinvolgenti attività di Pompieropoli. Nell'area Kids viene riprodotto inoltre un Villaggio della Salute a misura di bambino per insegnare anche ai più piccoli l'importanza della prevenzione a cura dell’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio, Federfarma e Commissione Difesa Vista. Al termine della manifestazione si potrà partecipare al divertente PinkNic, un pranzo all’aperto in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica. Da oggi a sabato nelle aree Komen Italia, Donne in Rosa, negli stand Iscrizioni e online su sito, con una donazione di 15 euro si può prenotare il cestino del PinkNic da ritirare domenica 11 direttamente al Circo Massimo presso lo Stand di Campagna. I festeggiamenti proseguiranno fino alle ore 16 con il djset a cura di Radio Globo grazie al supporto di Valmontone Outlet.
Grazie al protocollo d’Intesa tra Komen Italia e il ministero della Cultura, tutti gli iscritti alla Race for the Cure potranno come sempre usufruire dell’ingresso gratuito nei musei statali nei giorni dell’evento. Inoltre per rafforzare l’azione sinergica a favore della prevenzione, della ricerca, della condivisione dell’arte e della bellezza come medicine per il corpo e la mente, il MiC ha allestito uno stand con le immagini più suggestive dei monumenti italiani che si sono illuminati di rosa e delle opere d’arte protagoniste delle campagne di sensibilizzazione svolte con la Komen Italia negli ultimi 5 anni. L’Emotional Room, lo spazio che la Komen Italia allestisce nel Villaggio con luci, colori e suoni per stimolare momenti di riflessione e di emozione, quest’anno viene ampliato. Progettata in collaborazione con l’Art Media Studio di Firenze, l’installazione immersiva fa rivivere ai visitatori, sospesi fra cielo e terra in un’atmosfera onirica, le emozioni del lancio dei 5.000 palloncini rosa che per molti anni ha concluso la Race for the Cure, sostituito dal volo simbolico di un unico palloncino nel rispetto dell’ambiente.
Il Villaggio della Salute alla Race è una delle tappe più importanti della “Carovana del Giubileo”, il nuovo progetto realizzato con il Patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione per il Giubileo 2025 che unisce in un impegno comune a favore della salute femminile Komen Italia, Roma Capitale, la Città Metropolitana di Roma Capitale, l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola e la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli. Grazie a questa virtuosa collaborazione, durante l’anno giubilare, si svolgono 22 “Giornate di promozione della salute femminile” nelle periferie di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale, per offrire gratuitamente e a domicilio esami clinici e strumentali di diagnosi precoce dei principali tumori femminili ad oltre 3.000 donne fragili e/o pellegrine che parteciperanno alle iniziative giubilari.
L'Esercito Italiano da anni sostiene la Race for the Cure con il prezioso supporto logistico e sanitario, anche in questa edizione fornirà ai visitatori informazioni utili sull’offerta formativa e sugli sbocchi professionali nell'Esercito. Come sempre i Capitani Famosi della Komen Italia - personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, della televisione e dello sport – con le madrine storiche della manifestazione Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi hanno invitato i propri followers a partecipare alla Race for the Cure attraverso video pubblicati sulle proprie pagine social e rilanciati da @komenitalia. (8 mag - red)
(© 9Colonne - citare la fonte)