Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

DA MELONI A MACRON
LE REAZIONI EUROPEE

DA MELONI A MACRON <BR> LE REAZIONI EUROPEE

Facendo una rapida carrellata delle reazioni europee all’elezione di Leone XIV, questo il messaggio della premier italiana Giorgia Meloni: “Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato nella Sua persona la guida della Chiesa universale. Lo hanno fatto consapevoli del fatto che il mondo sta affrontando un ‘tornante della storia tanto difficile quanto complesso’, come ha ricordato il Cardinale Decano nell’omelia pronunciata durante la Messa pro eligendo Romano Pontifice, caratterizzato da sfide epocali che mettono in discussione le nostre certezze e richiamano chiunque ha responsabilità a scelte coraggiose per il bene dei popoli”. “L'Italia – prosegue Meloni - ha un legame indissolubile col Vicario di Cristo. Non si potrebbero comprendere l’identità, la storia e la cultura della nostra Nazione al di fuori di quella che San Giovanni Paolo II, nel suo storico discorso al Parlamento italiano, definì la ‘linfa vitale’ costituita dalla fede in Cristo. La nostra casa si fonda sulla sintesi straordinaria tra fede e ragione. Sintesi che ha permesso alla civiltà italiana ed europea di concepire un mondo nel quale la persona è centrale, la vita è sacra, gli uomini sono liberi e di eguale dignità, lo Stato e la Chiesa sono distinti ma si rispettano reciprocamente, e crescono insieme. Civiltà che rispetta le identità altrui senza però rinnegare la propria, e che costruisce pace laddove altri seminano morte e distruzione. Pace di cui il mondo ha disperato bisogno e che Lei, dalla Loggia della Benedizioni, ha invocato più volte, richiamando l'incessante e instancabile azione portata avanti dal compianto Papa Francesco”. “Gli italiani guarderanno a Lei come guida e punto di riferimento, riconoscendo nel Papa e nella Chiesa quell’autorità spirituale e morale che deriva dal suo inesauribile messaggio di amore, carità e speranza, che sgorga dalla Parola di Dio”.

MACRON. Il presidente francese Emmanuel Macron ha salutato con parole di augurio l’elezione di Papa Leone XIV, definendola “un momento storico per la Chiesa cattolica e i suoi milioni di fedeli”. In un messaggio pubblicato su X, Macron ha scritto: “A Papa Leone XIV e a tutti i cattolici in Francia e nel mondo, rivolgo un messaggio di fraternità. In questo 8 maggio, possa questo nuovo pontificato essere un segno di pace e speranza”.

STARMER. Anche il primo ministro britannico, Keir Starmer, ha accolto con entusiasmo l'elezione di Papa Leone XIV, definendola un "momento profondamente significativo di gioia per i cattolici" in tutto il mondo. Starmer ha sottolineato che questa elezione segna l'inizio di una nuova fase per la leadership della Chiesa e a livello globale. "Leone XIV è il primo Papa americano, un momento storico per la Chiesa", ha dichiarato Starmer. Ha anche ricordato come il papato di Papa Francesco abbia evidenziato il ruolo unico della Santa Sede nel promuovere l'unità tra le persone e le nazioni, affrontando temi cruciali come il cambiamento climatico, la lotta alla povertà e la promozione della pace e della giustizia. Il Primo Ministro ha espresso il suo desiderio di incontrare il Papa e di continuare a lavorare a stretto contatto con la Chiesa cattolica sia nel Regno Unito che a livello internazionale, per avanzare i valori condivisi e il bene comune.

SANCHEZ. Pure il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha espresso il proprio augurio per il nuovo Papa, Leone XIV. “Che il suo pontificato contribuisca a rafforzare il dialogo e la difesa dei diritti umani in un mondo che ha bisogno di speranza e unità”, ha scritto Sánchez su X, auspicando che la guida spirituale del nuovo Pontefice possa rappresentare un punto di riferimento in un’epoca di tensioni globali. (segue)

MERZ. Anche dalla Germania arrivano parole di apprezzamento per l’elezione di Papa Leone XIV. Il nuovo cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ha diffuso un messaggio ufficiale in cui esprime le sue congratulazioni al Pontefice, sottolineando l’importanza spirituale della sua figura nel contesto globale. “Mi congratulo con Papa Leone XIV per la sua elezione. Con il suo messaggio e la sua presenza, offre speranza e guida a milioni di credenti in tutto il mondo”, si legge nella nota diffusa dalla Cancelleria. Merz ha inoltre auspicato che il nuovo pontificato possa essere all’insegna del dialogo e della cooperazione tra i popoli.

ORBAN. "Habemus Papam! Una nuova speranza. Dio benedica Papa Leone XIV". Così su X il primo ministro ungherese Viktor Orban.

DUDA. “Dal profondo del mio cuore, a nome della Nazione polacca e a titolo personale, porgo le più sentite congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV in occasione della sua elezione alla Sede di Roma. Con queste parole il presidente della Polonia, Andrzej Duda, ha salutato l’elezione del nuovo Pontefice. “È un momento profondamente toccante per la comunità della Chiesa cattolica e per il mondo intero. In Polonia lo viviamo con grande emozione e speranza – come nazione che, come ricordava San Giovanni Paolo II, è legata da oltre mille anni alla Chiesa di Cristo e alla Sede di Roma da un vincolo speciale di unità spirituale”. Duda ha poi ribadito la disponibilità della Repubblica di Polonia a rafforzare ulteriormente questi legami unici, “nel nome dei valori condivisi, della responsabilità per il bene comune e del rafforzamento della pace nel mondo”. E ha concluso: “Possa Dio guidare Sua Santità nel cammino di questa grande missione”.

BRUXELLES. In una nota diramata da Bruxelles, il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen hanno rivolto “le nostre più sincere congratulazioni a Sua Santità Leone XIV per la sua elezione a Papa e capo della Chiesa cattolica. Milioni di europei traggono quotidianamente ispirazione dall’impegno duraturo della Chiesa per la pace, la dignità umana e la comprensione reciproca tra le nazioni. Siamo fiduciosi che Papa Leone XIV saprà far sentire la sua voce sulla scena globale per promuovere questi valori condivisi e incoraggiare l’unità nella costruzione di un mondo più giusto e compassionevole. L’Unione europea è pronta a collaborare strettamente con la Santa Sede per affrontare le sfide globali e alimentare uno spirito di solidarietà, rispetto e benevolenza. Auguriamo che il pontificato di Papa Leone XIV sia guidato dalla saggezza e dalla forza, mentre guida la comunità cattolica e ispira il mondo attraverso il suo impegno per la pace e il dialogo”. La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha accolto con l’elezione di Papa Leone XIV con un messaggio diffuso su X. “Benvenuto, Papa Leone XIV. Possa la tua guida della Chiesa cattolica essere un faro di speranza per tutti i fedeli”. La presidente ha auspicato che il nuovo Pontefice continui a ispirare il mondo “con la sua saggezza e la sua forza”, in un’epoca che richiede ponti, unità e pace. (9 mag – peg – deg)

(© 9Colonne - citare la fonte)