Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Una mostra sull’Estremo Oriente per ricordare lo spirito di esplorazione di Marco Polo

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Una mostra sull’Estremo Oriente per ricordare lo spirito di esplorazione di Marco Polo

Dall’Italia è arrivata al China Academy of Art di Hangzhou “Le Divisament dou Monde: disegni italiani sull’Estremo Oriente”, la nuova mostra realizzata in occasione del 700esimo anniversario della morte di Marco Polo. Curata da Angela Tecce, l’esposizione è realizzata dalla Fondazione Garuzzo con il supporto del Ministero degli Affari Esteri, dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, degli Istituti italiani di cultura di Pechino e di Shanghai, in collaborazione con ICCF-Italy China Council Foundation e Camera di commercio italiana in Cina e con il contributo di FlyRen Energy Group. Inaugurata l’8 maggio, la mostra è stata ideata per celebrare il viaggio e l’eredità culturale di Marco Polo attraverso il linguaggio immediato, intimo e universale del disegno. Attraverso una raffinata selezione di opere su carta di 44 artisti, “Le Divisament dou Monde” mette in dialogo una serie di disegni realizzati da artisti italiani, dai Maestri fino ai giovani emergenti più interessanti e accreditati, in un percorso che indaga l’influenza visiva, culturale e simbolica dell’Estremo Oriente sull’arte contemporanea italiana. Le opere sono un omaggio allo spirito di esplorazione, osservazione e conoscenza che animò il viaggio di Marco Polo. Il titolo della mostra è tratto dalla prima versione che ci è giunta del “Milione” in lingua franco-veneta, “Le Divisament dou Monde”, ovvero la descrizione del mondo: come Marco Polo volle raccontare le meraviglie a cui aveva assistito viaggiando e abitando luoghi così “altri” e lontani, così la mostra intende offrire, attraverso il disegno, uno spaccato del nostro immaginario influenzato dalla millenaria cultura d’oriente e dalle tante e diverse relazioni che a essa ci legano da secoli.


(© 9Colonne - citare la fonte)