Roma, 9 mag - "Come prima cosa direi che 125 anni sono tanti, perché in fondo quasi coincidono con l'Unità d’Italia e quindi vuol dire che le relazioni con l’Ecuador ci hanno accompagnato fin dalla nascita del Paese. Ma sono anche pochi perché vogliamo continuare a lavorare e a camminare insieme”. Così Laura Carpini, direttrice centrale per i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi della Farnesina, a margine di un evento alla Camera dedicato ai 125 anni di relazioni diplomatiche tra Italia ed Ecuador. “Perché l’Ecuador? Perché con questo Paese . sottolinea - condividiamo tanta storia, tanto scambio a livello di persone visto che molti emigrati italiani sono andati a lavorare in Ecuador alla fine dell’Ottocento, e adesso molti ecuadoriani lavorano in Italia, contribuendo alla nostra prosperità”. “Ma anche perché – aggiunge la dirigente del ministero degli Esteri - come molti Paesi dell’America Latina, è una democrazia, condivide con noi i valori e il rispetto delle regole a livello internazionale e l’obiettivo del multilateralismo. Si tratta di aspetti molto importanti in un mondo polarizzato, come quello di oggi, con tanti contrasti e conflitti e poi è un Paese che offre numerose opportunità commerciali: abbiamo già una presenza di nostre imprese, ma possiamo fare molto meglio e aumentare i volumi dell’interscambio. E’ un Paese che ci aiuta poi come membro dell’Iila – Organizzazione internazionale italo-latino americana, ed è un Paese con cui collaboriamo soprattutto sul piano della sicurezza, contro la criminalità organizzata e il narcotraffico. Si tratta – conclude . di un aspetto molto importante della cooperazione bilaterale, perché le nuove modalità della criminalità organizzata sono sempre più transnazionali. Nessun Paese può affrontare queste minacce da solo”. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE