Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

SINPIA: IN AUMENTO
DISTURBI NEUROSVILUPPO

SINPIA: IN AUMENTO <BR> DISTURBI NEUROSVILUPPO

In occasione della quarta Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) ribadisce con forza l’importanza di riconoscere le specificità dell’infanzia e dell’adolescenza, non solo per promuovere al meglio il neurosviluppo, ma anche per progettare servizi sanitari realmente adatti alle diverse età. Elisa Fazzi, presidente SINPIA e direttore della U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST Spedali Civili e Università di Brescia spiega che “trattare bambini e adolescenti come adulti in miniatura è un errore grave: significa ignorare le loro caratteristiche evolutive, con il rischio di compromettere sia lo sviluppo individuale sia l’efficacia dei servizi sanitari”. I primi segnali dei disturbi del neurosviluppo possono emergere già nei primi anni di vita, come nel caso dell’autismo, dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e dell’epilessia. Altri, invece, si manifestano più tardi, soprattutto durante l’adolescenza, con disturbi psichiatrici come la schizofrenia o la depressione. I disturbi del neurosviluppo colpiscono un bambino o adolescente su 5 e sono molto aumentati negli ultimi anni, sebbene ancora poco conosciuti: basti pensare che in Italia quasi 2 bambini su 100 soffrono di un disturbo dello spettro autistico, 5 bambini su 100 manifestano un disturbo del linguaggio o dell’apprendimento, 5 bambini su 100 presentano un deficit dell’attenzione e iperattività, 1 su 100 soffre di epilessia, 2 su 100 di altri disturbi neurologici. In preadolescenza e adolescenza, fino a 13 ragazzi su 100 soffrono di disturbi psichiatrici. “Nei bambini e negli adolescenti - interviene Antonella Costantino, past president SINPIA e direttore UONPIA Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - il cervello è ancora in maturazione, soprattutto nelle aree che regolano le emozioni, l’autocontrollo e il pensiero critico. Questo li rende più ricchi di energie vitali e insieme più impulsivi, meno capaci di valutare i pericoli e più sensibili agli stimoli che arrivano dall’esterno, specialmente durante l’adolescenza. In queste fasi si definiscono aspetti centrali della personalità, come identità, autostima e relazioni sociali. L’ambiente – scolastico, familiare e sociale – ha un ruolo determinante nel favorire o ostacolare il neurosviluppo, grazie alla plasticità cerebrale, particolarmente attiva nei primi anni di vita e fino ai 18 anni”. Per celebrare la Giornata oggi dalle ore 16,30 alle 19,30, SINPIA promuove un webinar gratuito e aperto a tutta la cittadinanza dedicato all’importanza dell’investimento sulla promozione del Neurosviluppo e sulla cura dei disturbi ad esso correlati. Oltre ai rappresentanti di SINPIA, parteciperanno autorevoli esperti di rilievo internazionale nell’ambito della neuropsichiatria infantile, neurologia, psichiatria, pediatria, malattie rare e Associazioni. Al termine degli interventi, il webinar si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Bambini e adolescenti al centro” moderata da Emanuela Ambrosino - Giornalista Sky TG24 a cui interverranno: Rino Agostiniani, presidente Società Italiana Pediatria; Emi Bondi, Presidente Uscente Società Italiana Psichiatria; Antonella Costantino, past president SINPIA; Federico Cellini, Save The Children; Giuseppe Genduso, presidente Fondazione ABIO Italia; Alessandro Padovani, presidente Società Italiana Neurologia; Annalisa Scopinaro, presidente UNIAMO. La SINPIA ha predisposto anche un semplice decalogo scaricabile e linee di indirizzo per la continuità di cura nei disturbi del neurosviluppo. (12 mag - red)

(© 9Colonne - citare la fonte)