Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

ASCARI: A SCUOLA SERVE
EDUCAZIONE SESSUALE

ASCARI: A SCUOLA SERVE <BR> EDUCAZIONE SESSUALE

"Sono 40 anni che si scrivono leggi sul contrasto alla violenza sulle donne ma ancora oggi viene uccisa una donna ogni 3 giorni. È un massacro". Così la deputata M5S Stefania Ascari ha aperto la conferenza stampa su "Educazione affettiva e sessuale nelle scuole: parola agli studenti e alle studentesse", tenutasi stamattina nella Sala stampa della Camera dei deputati. Per Ascari, nonostante i progressi dal punto di vista legislativo, "da un punto di vista culturale" ancora "contrastiamo un patriarcato, una misoginia e una disparità di ruoli e poteri che semina il germe dell'intolleranza e che nei peggiori casi degenera in violenza e in femminicidio". Proprio rispetto al femminicidio, ha poi sottolineato Ascari, "l'età si è sempre di più abbassata". "Ad oggi - ha aggiunto - è depositata una proposta di legge per introdurre in modo sistemico e continuativo sui banchi di scuola percorsi di educazione affettiva e sessuale, fornire un alfabeto gentile delle emozioni per parlarne, riconoscerle e contenerle". E sull'età, sempre più bassa, di "vittime e carnefici", quando si parla di violenza sulle donne, è intervenuta anche Silvana Dovere, rettrice del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli, secondo cui si tratta di un problema di "educazione", che "va coltivata attraverso l'esempio, la parola e la cultura e ha bisogno di un'alleanza". E a tale proposito ha citato il progetto "Alleanza educativa", la cui idea di fondo è l'integrazione delle proposte formative delle scuole e creare reti sul territorio attraverso il dialogo tra scuole: "Non siamo chiamati soltanto a trasmettere saperi e contenuti: dobbiamo formare le coscienze ed educare le personalità 'in fieri'", ha ribadito la rettrice. Alla conferenza hanno partecipato e sono intervenuti anche diversi studenti e studentesse del convitto, anche loro sottolineando l'importanza dell'educazione nel contrasto alla violenza di genere: "Secondo l'OMS - ha ricordato Lucia, studentessa al quarto anno del Convitto - una educazione sessuale e affettiva di qualità aiuta la prevenzione della violenza di genere fin dall'età adolescenziale". (13 mag-mol)

 

(© 9Colonne - citare la fonte)