Dopo l’avvio dei lavori nella giornata di ieri, il Net Forum 2025 entra oggi nel vivo con una giornata interamente dedicata alla costruzione di idee e soluzioni per il futuro delle politiche attive del lavoro. Al Centro Congressi di Capri, i partecipanti si confronteranno sui temi dell’“Orizzontalità e Verticalità”, un approccio metodologico che intreccia la creatività naturale delle persone con la razionalità artificiale degli strumenti, per affrontare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro e della formazione.
Il Net Forum – International Work and Learning Forum®, in programma a Capri dal 13 al 17 maggio, è un evento di richiamo per tutti gli stakeholder delle politiche attive del lavoro e dell’apprendimento. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il workshop affronta quest’anno il tema del rapporto tra intelligenza artificiale e sviluppo umano e viene preceduto da un prologo istituzionale di dialogo Ministero-Regioni-Fondi. Il forum si sviluppa con tre giorni di laboratori, tavole rotonde e sessioni creative per delineare soluzioni concrete a supporto delle politiche attive, della formazione continua e del riconoscimento delle competenze. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di una società intelligente e inclusiva, capace di affrontare le sfide della transizione digitale, sociale e organizzativa.
Promosso da S3.Studium con il patrocinio delle principali istituzioni pubbliche e il supporto di un qualificato ecosistema di partner, il Forum si articola in un ciclo annuale che parte da Milano, culmina a Roma e ha il suo cuore operativo a Capri. L’iniziativa coinvolge Ministero del Lavoro, Regioni, INPS, INAPP, Fondi interprofessionali, enti di formazione, imprese, esperti e accademici. Il format del Forum combina momenti istituzionali, laboratori interattivi e percorsi esperienziali in alcuni dei luoghi più suggestivi di Capri – dalla Certosa di San Giacomo ai Giardini di Augusto – per stimolare un confronto creativo. Net Forum darà vita a un documento strategico che alimenterà il Libro Bianco sulle politiche attive del lavoro e dell’apprendimento, atteso a Roma entro la fine del 2025, e si propone come piattaforma stabile di co-progettazione supportata da una community di oltre 1.500 professionisti attivi sulla piattaforma SNAP Learning.
La giornata di oggi si apre con l’intervento di Elvio Mauri, direttore di Fondimpresa, che riflette sulle possibilità offerte dall’IA per orientare le strategie del Fondo Nuove Competenze, sottolineando la necessità di governare l’innovazione tecnologica con politiche mirate e inclusive. Segue Ugo Calvaruso, direttore di Innovazione e Apprendimento, che guida i lavori dei CreAction Lab, gruppi di approfondimento trasversali dedicati a quattro aree chiave: relazioni sociali, modelli di business, processi produttivi e apprendimento.
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sull’applicazione concreta delle idee emerse durante la mattinata. Attraverso gli OpenLab Naturali, i gruppi si concentreranno su quattro strumenti specifici di politica attiva – Fondo Nuove Competenze, Formazione Continua, Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze e ITS Academy – per tradurre le riflessioni in raccomandazioni operative. La sessione OpenLab Artificiale concluderà la giornata, con la presentazione dei pitch dei gruppi in plenaria.
Il percorso del Net Forum 2025 proseguirà domani con la sessione finale dedicata alla “Restituzione e Prospettive”, con il coinvolgimento di rappresentanti del mondo politico, istituzionale, imprenditoriale e sindacale. (16 mag - red)
(© 9Colonne - citare la fonte)