Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Cubeddu: la politica,
il tempo, l'incertezza

Libri
Ogni settimana uno scaffale diverso, ogni settimana sarà come entrare in una libreria virtuale per sfogliare un volume di cui si è sentito parlare o che incuriosisce. Lo "Speciale libri" illustra le novità delle principali case editrici nazionali e degli autori più amati, senza perdere di vista scrittori emergenti e realtà indipendenti. I generi spaziano dai saggi ai romanzi, dalle inchieste giornalistiche, alla storia e alle biografie.

Cubeddu: la politica, <br> il tempo, l'incertezza

Per secoli l’uomo occidentale ha creduto di poter risolvere i propri problemi tramite la politica. Da qualche decennio, però, il mondo è soggetto ad un cambiamento incessante che mette in discussione tutto accentuando uno stato di incertezza, di malessere e di sfiducia nel futuro. Questo il tema del saggio di Raimondo Cubeddu "La politica, Il tempo e l’incertezza", edito da Cantagalli. I mali della modernità sembrano prevalere sui suoi pregi e la politica, anziché promuovere il cambiamento, lo subisce. Anche ricorrendo a strumenti coercitivi e a regolamentazioni asfissianti di controversa efficacia e di breve durata,essa non riesce più a contenere il diseguale impatto delle innovazioni sulle aspettative individuali e sociali trasformate in ‘diritti’. Se va bene, riesce soltanto a rallentarne e a gestirne le conseguenze. La religione,che per secoli, e in simbiosi con la cultura umanistica, aveva svolto in Occidente una funzione educatrice,sembra svanita e la politica si affanna a legittimarsi cercando di realizzare tramite leggi ogni desiderio. Le si chiede molto di più di ciò che può dare, e lo si pretende subito e senza costi. In un mondo in cui tutto cambia incessantemente, e in cui ogni regola dura il tempo di un tramonto, solo l’incertezza rimane costante.

L'AUTORE. Raimondo Cubeddu è stato professore ordinario di Filosofia politica all’Università di Pisa ed è attualmente Senior fellow dell’Istituto Bruno Leoni. Si è occupato di Karl R. Popper, di Leo Strauss, della Scuola Austriaca (Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek), di Bruno Leoni, del rapporto tra Epicureismo e Individualismo, di teoria delle istituzioni, di filosofia delle scienze sociali, delle dottrine del diritto naturale e di vari esponenti della tradizione liberale e libertarian.

 
“UN PIANO PER RINASCERE”, ESORDIO PER LA PIANISTA GIUSEPPINA TORRE   

 

Da  venerdì 16 maggio è in libreria e negli store digitali Un Piano per rinascere. La mia storia dal vivo” (Solferino, pp. 192), il primo libro di Giuseppina Torre, scritto con la giornalista Barbara Visentin. Il libro racconta la storia della pianista e compositrice siciliana che ha vissuto a lungo in una relazione segnata da violenza psicologica e fisica. Dietro il successo, nascondeva una sofferenza profonda ma, con coraggio e grazie alla musica, è riuscita a liberarsi e a ricostruire la propria vita. La sua testimonianza, sincera e intensa, è un messaggio di speranza per tutte le donne che vivono situazioni simili: un invito a non restare in silenzio, a denunciare e a credere nella possibilità di rinascere. Dopo il successo dei concerti in Australia a marzo, continua il tour in Italia di Giuseppina Torre per suonare dal vivo le composizioni tratte dal suo ultimo album “The Choice” (Sony Music Italia) e del precedente “Life Book” (Universal Music Italia). In alcune date presenterà il suo libro “Un Piano per rinascere. La mia storia dal vivo” (Solferino).

Questi i prossimi appuntamenti:

  • 24 maggio – Chiesa Monumentale di San Sebastiano – Visciano (Napoli) CONCERTO + PRESENTAZIONE LIBRO
  • 25 maggio – Spazio Alda Merini – Milano nell’ambito di Piano City Milano CONCERTO + PRESENTAZIONE LIBRO
  • 12 giugno – Mondadori – Nola (Napoli) PRESENTAZIONE LIBRO
  • 13 giugno – “A Tutto Volume – Libri in Festa a Ragusa” – Ragusa PRESENTAZIONE LIBRO
  • 19 giugno – Sala Athenaeum – Barletta CONCERTO + PRESENTAZIONE LIBRO
  • 21 giugno – Teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco – Imperia CONCERTO + PRESENTAZIONE LIBRO
  • 26 giugno – Centrale dell’Acqua MM – Milano nell’ambito de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi CONCERTO
  • 8 agosto – Piazza Matteotti – Lido di Camaiore (Lucca) nell’ambito della rassegna editoriale estiva Lidocult PRESENTAZIONE LIBRO

 

Il 24 maggio, alle ore 19.00, presenterà il suo libro e si esibirà presso la Chiesa Monumentale di San Sebastiano a Visciano (Via Roma, 9 – Napoli), in un evento patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Visciano, che fa parte della seconda edizione nazionale del Concorso Letterario, indetto dall'Associazione Ipazia E.T.S. di Visciano.  Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Il 25 maggio, alle ore 17.00, suonerà presso lo Spazio Alda Merini a Milano (Via Magolfa, 30) nell’ambito di Piano City Milano e presenterà il suo libro. L’evento è realizzato in collaborazione con il CETEC, diretto artisticamente dalla regista Donatella Massimilla, e il Comune di Milano ed il Municipio 6. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Il 12 giugno, alle ore 19.00, presenterà il libro presso la Mondadori di Nola (Piazza Marconi 1 – Napoli) insieme alla giornalista Autilia Napolitano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Il 13 giugno, alle ore 21.45, nell’ambito del festival “A Tutto Volume – Libri in Festa” a Ragusa, presenterà il suo libro in una serata condotta dalla giornalista Giada Giaquinta. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Il 19 giugno, alle ore 20.00, terrà un concerto e presenterà il suo libro presso la sala culturale “Sala Athenaeum” a Barletta (via Madonna degli Angeli 29 – Barletta - Adria - Trani). La serata alternerà momenti di racconto, testi recitati e suggestivi intermezzi musicali. A moderare l’evento sarà Tommy Capasso. L’iniziativa è promossa da SocialArt di Tommy Capasso, in collaborazione con FIDAPA Barletta. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Il 21 giugno, alle ore 21.00, si esibirà e presenterà il suo libro presso il Teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco (Via Umberto I, 4 – Imperia) in occasione della Festa della Musica. È possibile acquistare i biglietti dell’evento chiamando il numero  333 456 3858 o tramite il seguente link: https://combine.privatecommunity.net/event/277.

 

Il 26 giugno, alle ore 18.00, suonerà presso la Centrale dell’Acqua MM a Milano (Piazza Diocleziano, 5) nell’ambito de La Milanesiana, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.

 

L’8 agosto, alle ore 21.30, nell’ambito della rassegna editoriale estiva LidoCult presso Piazza Matteotti di Lido di Camaiore (Lucca), presenterà insieme alla giornalista Emma D’Aquino il suo libro. Ingresso libero.

 

Giuseppina Torre è impegnata da sempre nella lotta contro la violenza sulle donne e ancora una volta si espone in prima persona attraverso la sua musica puntando sull’importanza della consapevolezza di sé. (Roc)

 

PATRIZIA CARRANO, “IL CUORE INFRANTO DELLA QUERCIA”

“Questa mattina ho scoperto che nel bosco di Manziana è stato abbattuto un albero centenario a me molto caro. Un’altra me stessa, ma molto più forte e robusta. Era una quercia sotto le cui fronde mi sentivo in salvo”. Chi è la donna che attraversa con passo rapido un grande bosco a nord di Roma? Cosa la spinge a raggiungere una quercia secolare sotto la cui ombra finalmente si sente in salvo dalle ferite dell’esistenza? Carlotta è una donna consapevole e intelligente, un’apprezzata traduttrice di testi naturalistici, è stata fortemente impegnata nella salvaguardia dei lupi, ha una figlia ancora giovane che insegna in una università americana. Eppure cerca salvezza sotto le fronde di un albero, simbolo vivente e meraviglioso dell’ambiente selvatico cui è indissolubilmente legata. Quando scopre che il “suo” albero è stato abbattuto, il dolore è tale da costringerla in ospedale, dove le viene diagnosticata una “sindrome del cuore infranto”. Per raccogliere le fila della propria vita, questa donna con il cuore in pezzi deve sciogliere nodi antichi e assai intricati: un amore dissolto nel tempo e la recente, tragica fine di un familiare. Dal reparto di terapia intensiva dov’è ricoverata, Carlotta riuscirà ad attraversare il suo passato e alla ricerca di un nuovo modo per vedere le cose del mondo.

L’AUTRICE Patrizia Carrano ci consegna un’opera che, quasi francescanamente, ci invita a ristabilire il nostro rapporto con la natura e con la parte più selvatica presente in ognuno di noi. Poiché scrivere e leggere di ciò che si ama è la maniera migliore per avvicinarlo, conoscerlo e possederlo, senza attentare alla sua libertà. Patrizia Carrano vive a Roma. Giovanissima ha lavorato per il settimanale “Noi donne”, poi ad “Amica”, “Anna”, “Elle”, “Max”, “Panorama” e “Sette”. Per Rai3 e Rai1 ha raccontato oltre venti edizioni del Festival del cinema di Venezia. È stata una voce di Radio2, dove ha narrato le donne del ’900 in una trasmissione intitolata Amiche mie. Ha scritto una ventina di romanzi, quasi tutti con protagoniste femminili, da Baciami Stupido a Illuminata – La storia di Elena Lucrezia Cornaro, prima laureata nel mondo. Ha firmato alcune fiction di grande ascolto nel prime time di Rai1. I suoi libri sono tradotti in cinque lingue. Per Vallecchi- Firenze ha pubblicato nel 2022 La bambina che mangiava i comunisti giunto in pochi mesi alla sesta edizione e nel 2023 una biografia di Magnani Tutto su Anna (cinque edizioni).(PO red Gil)

 


(© 9Colonne - citare la fonte)