L’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano è intervenuto ieri a Singapore nel corso del forum sulle prospettive industriali e di mercato del SEMICON Southeast Asia 2025, uno dei più autorevoli eventi internazionali dedicati alla filiera dei semiconduttori. Tronzano ha richiamato le linee guida dell’European Chips Act, che rappresenta la risposta dell’Ue alla crescente necessità di autonomia strategica nel campo dei semiconduttori, un settore divenuto essenziale per la digitalizzazione, la difesa, l’automotive, la sanità e l’energia. Tronzano ha illustrato l’importanza di costruire filiere resilienti attraverso partenariati scientifici, tecnologici e industriali con economie avanzate dell’Asia, quali Singapore, con cui l’Unione ha firmato nel 2023 il Partenariato Digitale Ue-Singapore per promuovere un’economia digitale aperta e sicura, con impegni congiunti su cybersicurezza, regolamentazione dell’intelligenza artificiale, protezione dei dati e infrastrutture digitali. In questo scenario ha sottolineato il ruolo strategico dell’alleanza europea delle regioni dei semiconduttori, la European Semiconductor Regions Alliance - ESRA (che l’assessore Tronzano presiede per tutto il 2025). L’alleanza riunisce 35 regioni di 13 Paesi europei – tra i quali Sassonia, Catalogna, Baviera, Helsinki-Uusimaa e Piemonte – ed è divenuta interlocutore strategico della Commissione Europea per l’attuazione concreta degli obiettivi del Chips Act. “ESRA – ha affermato Tronzano – è la dimostrazione che le regioni europee non sono meri beneficiari delle politiche comunitarie, ma attori protagonisti capaci di offrire risposte rapide, ambienti collaborativi e accesso diretto ai fondi per la ricerca e lo sviluppo”.
(© 9Colonne - citare la fonte)