Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Umbria-Slovenia, Proietti: “Cooperazione concreta in settori strategici, da turismo a innovazione”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Umbria-Slovenia, Proietti: “Cooperazione concreta in settori strategici, da turismo a innovazione”

La presidente della Regione Umbria Stefania Proietti ha ricevuto ieri in visita ufficiale l’ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia Matjaž Longar. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto istituzionale su strategie comuni in ambito ambientale, turistico, culturale ed economico, in linea con una visione condivisa di Europa solidale, sostenibile e competitiva. Tra i principali temi affrontati: il rafforzamento degli scambi culturali, la partecipazione congiunta a programmi europei, la valorizzazione del turismo sostenibile — in particolare attraverso i cammini e gli itinerari naturalistici — e lo sviluppo di progettualità comuni legate alla transizione ecologica e alla tutela ambientale. Ampio spazio è stato inoltre dedicato alle opportunità di collaborazione per le imprese umbre e slovene, nell’ottica di uno sviluppo economico innovativo e responsabile. “Insieme - ha dichiarato Proietti - abbiamo gettato le basi per una cooperazione concreta in settori strategici: dalla rigenerazione ambientale all’economia verde, dal turismo all’innovazione tecnologica. Crediamo profondamente nel ruolo delle Regioni come motore di relazioni internazionali costruite sulla conoscenza reciproca e sulla volontà di affrontare insieme le sfide del nostro tempo”. L’assessore all’Ambiente Thomas De Luca ha illustrato all’ambasciatore il progetto "Proud to Bee Quarry", iniziativa pilota nel panorama nazionale che prevede il posizionamento di arnie all’interno di ex cave umbre per favorire la rigenerazione ambientale e la biodiversità. “Si tratta di un progetto a costo zero ma ad altissimo valore ecologico e simbolico - ha detto De Luca - Restituire alla natura ciò che l’uomo ha trasformato è un atto di responsabilità e lungimiranza. L’Umbria vuole diventare laboratorio di buone pratiche europee su ambiente e resilienza climatica, anche attraverso collaborazioni come quella odierna con la Slovenia”. Secondo l’ambasciatore “Slovenia e Umbria condividono sensibilità e priorità comuni, e possono collaborare su molteplici fronti: dalla transizione verde alla cultura e al turismo sostenibile. Lavoreremo - ha concluso - per rafforzare i legami tra le nostre comunità, anche attraverso scambi giovanili, partenariati universitari e progetti per le imprese”.


(© 9Colonne - citare la fonte)