Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

DISSESTO, SIRONI (M5S): MANCA CONSAPEVOLEZZA DI CRITICITA’ CONSUMO SUOLO

Roma, 22 mag - Da “La Milano selvatica” di Stefano Fusi (Lalbero edizioni) a “Contro Milano” di Gianni Barbacetto (Paperfirst), dalla rigenerazione urbana alla rinaturalizzazione spontanea, passando per il consumo di suolo attraverso due volumi, presentati oggi a Palazzo Madama dalla senatrice del Movimento 5 Stelle Elena Sironi, autrice di una proposta di legge che verte proprio sulla rigenerazione urbana e che adesso è in trattazione in Senato. Purtroppo però, “la piega che sta prendendo la situazione non è buona, non c’è assolutamente un punto di vista consapevole delle criticità che stiamo vedendo non solo nelle città, ma su tutto il nostro territorio. La questione alluvionale, per esempio, è strettamente collegata con la cementificazione: vediamo in Emilia Romagna, dove la conformazione del territorio è stata aggravata dalla cementificazione” spiega Sironi. “E si parlava della preziosità dell'ecosistema suolo, inteso non come superficie da occupare ma come strato dove c'è la vita, e che svolge anche la funzione di permettere la percolazione delle acque piovane: un suolo verde riesce ad assorbire il 50% dell'acqua piovana. Chiaramente se sullo stesso suolo io metto uno strato di asfalto, l'acqua non solo non percoe e non va riempire le falde acquifere profonde creando la nostra riserva di acqua dolce potabile, ma scorre molto più velocemente causando danni rispetto a tutto quello che trova e finisce in mare. Così noi buttiamo via tutta questa acqua dolce, che invece è preziosa”.

 

(PO / Sis)

(© 9Colonne - citare la fonte)