Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO: 930 EURO LA SPESA MEDIA PER VIAGGIATORE STRANIERO, +7% RISPETTO AL 2024

Il turismo italiano si conferma un pilastro dell’economia nazionale: nel solo marzo 2025 la bilancia turistica ha registrato un avanzo di 600 milioni di euro, grazie a una spesa dei turisti stranieri in Italia pari a 3,2 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. La spesa media per viaggiatore ha raggiunto i 930 euro, i settori a più alta intensità di spesa sono stati: alloggio (42% del totale della spesa), ristorazione e alimentazione (26%), shopping e cultura (18%). Cresce tuttavia anche il numero di Italiani che invece sceglie l’estero come meta di viaggio: +8%, generando una spesa di 2,6%.

 

Secondo Valerio Mancini, direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School, e autore del report “Trend del turismo in Italia e leve di crescita”, per aumentare l’attrattività dell’Italia è necessario puntare su: destagionalizzazione, borghi e aree rurali e naturali, turismo di prossimità e slow tourism, e infine dare maggiore attenzione a sostenibilità e pratiche ESG nei vari ambiti e comparti del settore turismo.

 

Infatti, secondo quanto emerge dalle analisi, nel primo trimestre del 2025 i flussi turistici mostrano dinamiche differenziate: le presenze negli esercizi alberghieri sono diminuite del 1,8%, mentre le strutture extra-alberghiere hanno registrato un aumento del 3,5%. A gennaio, il fatturato dei servizi di alloggio e ristorazione ha segnato un lieve calo complessivo (-0,3%), ma il comparto degli alloggi è cresciuto del 4,4%. Parallelamente, i turisti mostrano una crescente preferenza per esperienze più autentiche, privilegiando borghi, turismo escursionistico, lento e sostenibile, oltre alle tradizionali città d’arte. I borghi e le mete meno note, ma al contempo più autentiche e genuine, hanno giocato un ruolo fondamentale. Sagre e feste di paese, infatti, già nel 2024 hanno registrato un incremento del +63,8% dell'affluenza rispetto al 2023, perlopiù da giovani (31%) e famiglie (45%).(red)

(© 9Colonne - citare la fonte)