Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il Gobbo di Notre Dame arriva al Teatro Vascello

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

Il Gobbo di Notre Dame arriva al Teatro Vascello

IL GOBBO DI NOTRE DAME AL TEATRO VASCELLO
La Compagnia dei giovani del Teatro Vascello, adatta in modo originale la fiaba di Victor Hugo “Il gobbo di Notre Dame” divertendosi a introdurre speciali effetti scenografici per rendere più suggestiva ed avvincente la storia, rendendo la trama più efficace e divertente. Lo spettacolo, che andrà in scena al Teatro Vascello di Roma il 2-3, 16-17, 23-24 febbraio, si avvale di coreografie e canzoni che gli attori eseguono dal vivo. La regia di Maurizio Lombardi e Isabella Carle permette di coinvolgere non solo i bambini ma anche gli adulti in un divertimento teatrale dove il lavoro sul corpo dell’attore è il vero protagonista. Con Isabella Carle, Valentina Bonci, Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari, Valerio Russo, Jacopo Sorbini, Maya Giovanna Vassallo. (Red)

“E POI… PINOCCHIO” AL TEATRO ELISEO
Pinocchio: ovvero il difficile compito di essere bambino. Il testo di Collodi, famoso in tutto il mondo, arriva al Teatro Eliseo di Roma il 7 febbraio in una particolare rivisitazione ad opera di Gigi Palla che parte dal punto in cui l’autore toscano termina la sua opera, con la tanto sudata “metamorfosi” da burattino a bambino. Ed è proprio da lì che cominciano tutti i problemi del nostro protagonista, in un mondo pieno di responsabilità e doveri, un mondo dove bisogna farsi capire dai grandi e farsi accettare dagli amici; un mondo che presto lo porterà a rimpiangere la sua spensierata condizione di burattino. Diretto e interpretato da Gigi Palla, “E poi… Pinocchio” vede sul palco anche Cristina Capodicasa, Gerardo Fiorenzano, Sergio Mancinelli, Gabriella Praticò e Giulia Zeetti. (Red)

ROBERT LE DIABLE A MAGGIO AL GIUSEPPE VERDI DI SALERNO
Arriva a maggio al Teatro Giuseppe Verdi di Salerno “Robert le diable”. L'accattivante trama del libretto di Eugéne Scribe e Germain Delavigne, tratto da un racconto medioevale, ispirarono profondamente Giacomo Meyerbeer, osservatore attento del fenomeno musicale italiano in Francia e compositore di formazione tedesca, che voleva conquistare il gusto francese con uno stile innovativo. E geniali furono le sue intuizioni se altri grandi compositori ne apprezzarono il linguaggio prendendolo debitamente come riferimento. L’opera va considerata come punto nodale nella storia del melodramma di tutti i tempi; è l'esordio come autore del grand opéra del musicista che più di ogni altro è indicato come quello che nel genere raggiunse le vette supreme, e fu proprio Robert le Diable che rivelò ai parigini Giacomo Meyerbeer. Si tratta di un lavoro che fonde insieme sapientemente tutti gli “ingredienti” necessari per sedurre il pubblico ottocentesco: il mistero, il Medioevo fantastico, il Male, il Bene e naturalmente l'amore per la donna virtuosa e l'eroe protagonista. Un amore capace di una tenerezza disarmante che possiede la forza di sovvertire le regole del Mondo. Un turbine di emozioni che si snodano lungo i sentimenti più ancestrali in una storia tenebrosa di passioni, satanismi e sabba infernali sullo sfondo di una Sicilia normanna. (Red)

A ROMA “INGHIOTTITO!”, PRODOTTO PIACEVOLMENTE DIGERIBILE
Andrà in scena al Teatro Ambra alla Garbatella, dal 12 al 24 febbraio, lo spettacolo “Inghiottito!” (prodotto piacevolmente digeribile) di Stefano Fabrizi e Marco Capretti, con Marco Capretti, regia di Stefano Fabrizi. All’interno di un misterioso spazio ristretto un uomo solo, forse inghiottito da qualcosa o qualcuno. Si tratta di un animale gigante o è solo frutto della sua fantasia? Da qui parte una spietata, ma comica analisi della vita vissuta e della motivazione di questa singolare prigionia, gli errori della vita privata, le multe non pagate, quella ragazza che non capiva. Dalle ragioni si passa poi al “se fosse” e il protagonista prova a rivivere situazioni passate con comportamenti diversi, una sorta di “slidings doors” per poter esorcizzare questa incredibile situazione. “Inghiottito!” (prodotto piacevolmente digeribile) è la risposta comica e dissacrante a tutto quello che ci costringe, ci vincola, ci inghiotte durante la nostra “libera” vita, fino alla materializzazione di un’improbabile cella e alla resa dei conti. Uno spettacolo comicamente digeribile.

ROMEO E GIULIETTA AL PARIOLI DI ROMA
Roma, 1 feb - Sarà al Teatro Parioli di Roma fino 10 febbraio “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare per la regia di Giuseppe Marini con Fabio Bussotti, Mauro Conte, Riccardo Francia, Fabio Fusco, Serena Mattace Raso, Fiorenza Pieri, Simone Pieroni, Nicolò Scarparo, Francesco Wolf e Lucas Waldem Zanfolini. La storia di un amore “nato sotto cattiva stella” ambientata in una Verona dilaniata da risse e duelli. In quella Verona Romeo e Giulietta potranno finalmente stare insieme, ma soltanto in una cripta, in una sorta di macabro legame eterno. (Red)

(© 9Colonne - citare la fonte)